Ho provato a capire come funzionano le cose tra Italia, dove si svolge questa storia, e Australia, paese d'origine della #famigliadelbosco Come stanno le cose? Partiamo dai concetti davvero generali Ci sono momenti in cui una singola vicenda rivela molto più di quello che sembra. Il caso della “famiglia nel bosco” è uno di questi. Da una parte ci sono le carte, le perizie, le relazioni, le norme: la realtà. Dall’altra ci sono narrazioni emotive, ideologiche, deformazioni mediatiche: la fiction. Quello che è mancato, fin dall’inizio, è un confronto maturo. E ciò che è emerso, invece, è la fragilità culturale con cui in Italia affrontiamo il tema più delicato: la tutela dei minori. --- 🇮🇹 In Italia abbiamo un problema: la verità giudiziaria viene spesso sommersa dal rumore. I provvedimenti del Tribunale per i Minorenni sono spesso tecnici, complessi, pieni di accertamenti e verifiche. Ma nel dibattito pubblico non contano la pediatra, il geometra, lo psicologo, la scuola. C...
Bambini rom e allontanamenti familiari: perché non ci sono numeri ufficiali? E' importante, in questo momento storico spiegare bene un fenomeno, per comprenderlo. Per valutarlo con oggettività. La pancia non fa bene a motivare le opinioni. Occorre conoscere le cose, sapere di cosa si parla, se no meglio il silenzio. Ma in una epoca in cui tutti esprimono una idea per dar fiato alla bocca, guidato da politici o da influencer mistificatori che vanno avanti a slogan, l'unica cosa che occorre è spiegare. Non si tratta di "sinistri" e "neofascisti" o "estrema destra" o "centri sociali" o "antagonisti". Bisogna essere laici per essere seri e per formarsi una propria opinione. Se no si sarà vittime di propagande. Parliamoci chiaro ai Salvini e vari non interessa niente di nessun bambino (ricordatevi di Bibbiano o dell'uso strumentale che fanno di ogni episodio polarizzante). Così come è assolutamente ridicolo vedere chi difende ...