Charlie Kirk non era soltanto un attivista conservatore: in poco più di dieci anni aveva costruito un impero politico e mediatico, con Turning Point USA e il podcast The Charlie Kirk Show , diventando il volto più riconoscibile della nuova destra giovanile americana. I suoi eventi nei campus universitari e la sua presenza capillare sui social lo avevano reso un catalizzatore per milioni di giovani simpatizzanti repubblicani e trumpiani. Le frasi che hanno segnato il dibattito Gran parte della sua notorietà derivava dalle frasi controverse, spesso pronunciate per provocare: sull’aborto, definito “omicidio legalizzato” e paragonato ai peggiori crimini della storia; sui diritti LGBTQ+, con dichiarazioni che bollavano le persone trans come “una minaccia per i bambini”; sui neri e le minoranze etniche, con battute razziste che associavano gli afroamericani a incapacità e criminalità; sui musulmani, accusati genericamente di “incompatibilità con la democrazia americana”; s...