Passa ai contenuti principali

Olimpiadi senza bandiera italiana: il Cio ha già deciso la punizione

 

La disperazione di Malagò, a capo del Coni, dopo che in 25 mesi il clamoroso errore del decreto Giorgetti non è stato cancellato: una vera onta per tutti noi!






Ci sono un italiano, un francese (o un inglese) e un tedesco...”, così in genere cominciavano le barzellette di quando eravamo ragazzi nelle quali alla fine trionfava l’italica furbizia, e la si faceva franca!

Adesso che sono adulto, e non ho tempo per queste storielle da bambini, mi sono reso conto che la barzelletta siamo diventati noi!

Perché dico questo? Semplice, e al tempo stesso inaccettabile, la spiegazione che si basa su una decisione senza visione, completamente contro norme (anche morali) che riguarda il Comitato Olimpico Internazionale.

Il CIO, il 27 Gennaio, deciderà che l’Italia potrà partecipare alle Olimpiadi di Tokio (sempre se si farannosenza bandiera tricolore e con atleti indipendenti. Senza alcuna squadra nazionale (con l’esclusione dunque di tutte le compagini che si sarebbero qualificate per l’evento giapponese) e solo con pochi gareggiatori.

Inoltre, la sospensione del Coni rischierebbe di avere pesanti ripercussioni anche su Milano-Cortina, i Giochi invernali che l’Italia ospiterà nel 2026.

In un secondo momento, verrebbero bloccati i finanziamenti del Cio, che ovviamente arrivano tramite i Comitati Olimpici. Ma da dove nasce questa decisione? Dalla perdita di autonomia del Coni, successiva alla riforma dello sport di oltre due anni fa a firma Giorgetti. Almeno secondo la Carta Olimpica, come ha ricordato il presidente del Cio, Thomas Bach in due lettere inviate al presidente del Consiglio Giuseppe Conte e rimaste senza risposta.

La legge Giorgetti, figlia del governo gialloverde Lega-Movimento5stelle, datata 2018 è stata un clamoroso errore: ed era subito stato detto, era ovvio che avrebbe portato a questo provvedimento. Ma di cosa parlava?

In queste settimane si stava concludendo l’iter per il varo di 5 decreti attuativi promossi dal ministro dello Sport Vincenzo Spadafora (è arrivato anche l’ok della Conferenza Unificata Stato-Regioni) che però non incidono sui due nodi della riforma che limita l’autonomia dello sport italiano: finanziamenti e governance. Solo che è successo un fatto: anche questo governo, il Conte bis, ormai è caduto e dunque siamo in piena crisi istituzionale!

Con la riforma dello Sport tra le altre cose è stato introdotto un meccanismo automatico di finanziamento che prevede un finanziamento allo sport annuale che sia si almeno 408 milioni, pari al 32% del gettito fiscale del settore. E ‘stata creata una nuova società, Sport e Salute, dipendente del ministero dell’Economia, al posto della Coni Servizi (società del Coni). Sport e Salute dotata di una propria struttura, di un proprio Cda, di una sua pianta organica e di un patrimonio ad hoc, che include lo Stadio Olimpico ad esempio, è poi chiamata a firmare un contratto di servizio con il Coni (ora in stallo). Quanto ai contributi che prima andavano dal Governo al Coni, dal 2019 vengono assegnati prevalentemente (minimo 368 milioni) a Sport e Salute per finanziare l’attività sportiva di base e le Federazioni, mentre al Coni vanno solo 40 milioni per l’attività olimpica e di alto livello. Tutto ciò e in particolare la riduzione del perimetro di autonomia operativa del Coni rispetto a Sport e Salute e dunque a un’autorità dipendente alla politica ha provocato la contrarietà del Cio già espressa negli due ultimi anni in diverse occasioni.

Lo sport non deve perdere questa autonomia, ma i nostri “lungimiranti” politici, sempre geniali nel castrare il nostro paese, hanno voluto metterci mano facendo danno. E a nulla è bastato un nuovo governo, con l’uscita della Lega e l’avvento del Pd per cambiare le cose.

Semplicemente ce ne siamo fregati, pensando di farla franca. A Tokio, grazie a questi clown vestiti in giacca e cravatta, subiremo la stessa onta della Russia, esclusa per doping però!

Disperato Malagò, che dopo aver perso le Olimpiadi di Roma grazie a una folle decisione della sindaca Virginia Raggi, ha lanciato un appello disperato: “Per colpa della politica questo discorso in 25 mesi non è stato risolto!

Che vergogna!




Commenti

Post popolari in questo blog

ACR MESSINA, una telefonata allunga la vita. Il presidente centralinista e il piano per fallire senza conseguenze

Sentite che incipt : "Ci sono un "miliardario" senegalese e un tabaccaio di Palermo , rappresentano una società senza passato e senza futuro che  essere ha sede in Lussemburgo e che sembra abbia pochissimi euro come capitale sociale. Vanno in Belgio a rilevare una società (un altro fondo come loro , asiatico) di seconda divisione piena di debiti, ma non ci mettono un euro. Questa società fallisce e scompare dal calcio. Non contento decide di venire a Messina a prendere una società che non vedeva l'ora di trovare qualcuno come loro. Soldi? Nessuno ! A parte quelli del monopoli" Ok. Non abbiamo scherzato, questa è una storia vera.  Un racconto che spiega il livello del paese , del mondo dello sport e del calcio in particolare, dove queste storie si ripetono senza che nessuno faccia davvero niente. Anzi, in maniera del tutto ingenua, quando questi truffatori (è il loro nome, non chiamiamoli furbetti) si presentano lo show (decadente) crea un gruppo di creduloni c...

Prima del centralinista ci fu l'elettricista: la storia di DouDou Cissè, proprietario senza portafoglio dell'ACR MESSINA

  Ci sono storie che non vorresti mai raccontare. Ma devi farlo, è necessario! Ed ogni volta che vai avanti nel racconto ti fanno stare male, soffri, vorresti fare qualcosa in più dello scriverle. Mai come in questi casi è accaduto, accade ed accadrà durante la scrittura e fino alla fine del racconto. Perché gli eventi raccontati , che partono dal passato più o meno recente, sono come dei verbi da coniugare, spesso irregolari, che hanno un passato remoto ed uno prossimo, un presente, ma anche un futuro di cui si conosce la conclusione. E' la storia dell'Acr Messina degli ultimi trent'anni , è la storia di una città immutabile in cui certi personaggi fanno giri immensi e poi ritornano: attori protagonisti ma anche tante comparse, con la presenza del jolly che permette di rovinare il mazzo deteriorato dalle troppe mani che lo hanno toccato. Un racconto di amore tradito e rubato , di torte di compleanno in cui le candele sono spente anche se soffiamo, di una cecità selettiva c...

L'ultimo esposto!

Spin Off stagione 1 Roberto Burioni, Medico , chiamato Ultimo Esposto Fusillo/Gracis Una premessa: questo social lo uso solo per l'Intelligenza Artificiale e per degli esperimenti con quella. In poche parole è una discarica e se non mi seguite è meglio. Ma solo qui potevo scrivere un post lungo (oltre che sul blog) Vogliamo farci due risate? Ne avevo parlato qualche giorno fa. Nonostante i baldanzosi annunci, e la campagna di insulti che mi/ci arriva solo perché questo (sono io) scemo ha cercato di spiegarvi che c'era un #databreach chiaro da parte di #Fusillo e per definizione da chi lo aveva scaricato (me incluso, in quanto avevo a Marzo letto il link di Google drive ma mi sono incuriosito e volevo vedere se era possibile ottenere tutti quei dati personali senza alcuna restrizione, come è accaduto). Facciamo una premessa così non MI SCASSATE PIU' LA MINCHIA: il file l'ho cancellato quasi subito! Prima di farlo ho scritto al Garante della Privacy allegando il link ori...