Passa ai contenuti principali

Le elezioni in Germania del 23 Febbraio 2025: snodo cruciale per l'Europa

In vista delle elezioni in Germania del 23 febbraio 2025, ci sono diversi punti salienti da considerare:



  • Sondaggi e Preferenze: I sondaggi recenti mostrano che la CDU/CSU è attualmente in testa, seguita dall'AfD, che ha guadagnato terreno e si posiziona come il secondo partito più votato. La SPD, il partito del cancelliere uscente Olaf Scholz, è in calo, insieme ai Verdi e all'FDP.
  • Candidati Principali: Friedrich Merz è il candidato della CDU/CSU, mentre Olaf Scholz cerca la riconferma come cancelliere per la SPD. Alice Weidel è stata nominata dalla AfD come candidata alla cancelleria, una mossa storica per il partito di estrema destra.
  • Problemi Politici: La crisi politica che ha portato alle elezioni anticipate è stata innescata da tensioni economiche e politiche all'interno della coalizione "semaforo" (SPD, Verdi e FDP). In particolare, il dibattito sull'immigrazione e sul debito pubblico ha diviso i partiti.
  • Disinformazione: C'è preoccupazione per una campagna di disinformazione che potrebbe influenzare l'esito delle elezioni, con reti di siti web, presumibilmente generati da intelligenza artificiale, che diffondono false notizie e narrative filorusse.
  • Proteste e Manifestazioni: Berlino ha visto una grande manifestazione contro l'avvicinamento della CDU all'AfD, con circa 160.000 persone in piazza per protestare contro questa possibile alleanza.
  • Riforma Elettorale: Le elezioni si svolgeranno sotto un nuovo sistema elettorale che limita il numero di seggi a 630 nel Bundestag, eliminando i "seggi in eccesso" che si erano accumulati nelle legislature precedenti.

In sintesi, le elezioni tedesche del 2025 sono caratterizzate da un clima politico polarizzato, con un forte aumento del supporto per l'estrema destra, ma anche con tentativi di mantenere una linea dura contro tali partiti. La formazione di una nuova coalizione di governo appare complessa, data la frammentazione politica e le posizioni divergenti sui temi chiave come l'immigrazione e l'economia.




Ecco un riassunto dei dati più recenti dai sondaggi elettorali per le elezioni federali in Germania:

Union (CDU/CSU):
Varie fonti riportano una percentuale tra il 28% e il 31%. La tendenza sembra stabile o leggermente in calo rispetto alle ultime settimane.
AfD (Alternativa per la Germania):
L'AfD è cresciuta significativamente, con sondaggi che la danno tra il 20% e il 23%. Questo partito di estrema destra è ora solidamente il secondo più votato in molte rilevazioni.
SPD (Partito Socialdemocratico):
La SPD è in calo, con percentuali tra il 15% e il 18%. La leadership di Olaf Scholz sembra non riuscire a mantenere i consensi precedenti.
GRÜNE (Verdi):
I Verdi oscillano tra il 12% e il 15%, con una leggera tendenza al ribasso o stabilità in alcuni sondaggi.
LINKE (La Sinistra):
La Linke è al 5% o 6% in molte rilevazioni, lottando per superare la soglia di sbarramento del 5% necessaria per entrare nel Bundestag.
FDP (Partito Liberale Democratico):
L'FDP è sotto la soglia di sbarramento in quasi tutti i sondaggi, con percentuali intorno al 4%.
BSW (Alleanza Sahra Wagenknecht):
Questo nuovo movimento di sinistra ha raccolto tra il 4% e il 6%, ponendosi come un contendente per entrare nel parlamento.
Sonstige (Altri partiti):
Altri partiti minori sommati raggiungono tra il 4% e l'8%.
Questi dati mostrano un panorama politico in cui la CDU/CSU mantiene una certa leadership, ma con un significativo aumento dell'AfD, mentre i partiti della coalizione di governo (SPD, Verdi, FDP) stanno perdendo consensi. La formazione di una nuova coalizione post-elezioni potrebbe essere complessa, con la possibilità di una "grande coalizione" tra CDU e SPD o altre combinazioni, tenendo conto delle posizioni politiche e degli accordi di governo.

L'Alternativa per la Germania (AfD) è un partito politico tedesco che ha conosciuto una notevole ascesa negli ultimi anni, in particolare in vista delle elezioni federali del 2025. Ecco un'analisi dettagliata del suo status attuale: Crescita Elettorale Sondaggi: L'AfD è attualmente il secondo partito più votato, con sondaggi che la posizionano tra il 20% e il 23%, un significativo aumento rispetto ai risultati elettorali passati.
Questa crescita è particolarmente evidente nelle regioni orientali della Germania.


Alle elezioni regionali nei Länder orientali come Turingia e Sassonia, l'AfD ha ottenuto risultati eccezionali, arrivando spesso al primo o secondo posto, con percentuali oltre il 30%. Quali sono le Ideologie e Politiche
Anti-Immigrazione: L'AfD ha fatto dell'opposizione all'immigrazione uno dei suoi pilastri ideologici.
Propone misure severe come l'espulsione dei migranti "non integrati" e critica fortemente le politiche di asilo dell'UE.

Euroscetticismo: Il partito è noto per le sue posizioni critiche verso l'Unione Europea, promuovendo in passato la Dexit (uscita della Germania dall'UE) e opponendosi a ulteriori integrazioni. Politica Economica: Sostiene una politica economica nazionalista, favorendo il protezionismo e criticando le regolamentazioni dell'UE che ritiene dannose per l'economia tedesca. Pro-Russia: L'AfD ha posizioni filo-russe, proponendo di migliorare le relazioni con la Russia e opponendosi alle sanzioni contro Mosca.


Chi ha la leadership del partito?
Alice Weidel: Co-presidente dell'AfD e candidata alla cancelleria per le elezioni del 2025, Weidel è un'economista con esperienza internazionale, che rappresenta una sorta di "faccia accettabile" dell'estrema destra tedesca. Tino Chrupalla: Co-presidente, ha un profilo più tradizionale del partito, concentrandosi su temi come la sicurezza interna e l'immigrazione.

E per quanto riguarda la "Etichetta di Estremismo": L'AfD è sotto osservazione dell'Ufficio federale per la protezione della Costituzione come "caso sospetto" di estremismo di destra. Questo ha portato a tensioni con altri partiti che rifiutano collaborazioni.
Questioni Interne: Il partito ha conosciuto divisioni interne, specialmente tra i suoi membri più radicali e quelli che cercano di moderare l'immagine del partito per ottenere maggiore accettabilità politica.
Q eui arriviamo al tema della influenza esterna: C'è stata discussione su come figure come Elon Musk possano aver influenzato la popolarità dell'AfD attraverso endorsement pubblici.

Le prospettive elettorali dell'AFD quali sono realmente?
Anche se l'AfD ha guadagnato voti, la sua capacità di governare è limitata dal rifiuto degli altri partiti di formare coalizioni con essa.
Tuttavia, alcuni sondaggi e osservazioni politiche suggeriscono che la pressione elettorale potrebbe portare a cambiamenti negli atteggiamenti verso possibili collaborazioni. L'ascesa dell'AfD ha spinto altri partiti a spostarsi a destra su temi come immigrazione e sicurezza, influenzando il discorso politico generale. In sintesi, l'AfD rappresenta una forza significativa nel panorama politico tedesco, ma la sua integrazione nel governo resta incerta a causa delle sue posizioni estremiste e delle resistenze degli altri partiti a collaborare con essa. strategie AfD future

In vista delle elezioni del 2025 e oltre, l'Alternativa per la Germania (AfD) potrebbe adottare diverse strategie per consolidare il suo status e influenzare la politica tedesca:
1. L'AfD potrebbe cercare di moderare la sua immagine pubblica per attrarre una base elettorale più ampia. Questo non significa cambiare l'ideologia di fondo, ma forse ridurre la retorica più radicale in pubblico per apparire più accettabile agli elettori moderati. Nuovi Volti: Promuovere candidati con un profilo meno estremista o con competenze tecniche per contrastare l'etichetta di "partito di protesta".
2. Continuare a concentrare la campagna elettorale sull'immigrazione, promuovendo politiche di chiusura delle frontiere, espulsione dei migranti irregolari, e critica alle politiche di asilo attuali.
Sottolineare l'importanza della sovranità economica della Germania, criticando l'Unione Europea e promuovendo un ritorno a politiche economiche nazionaliste.
Proporre un ritorno a fonti energetiche tradizionali come il carbone e il nucleare, sfruttando la crisi energetica per criticare le politiche verdi della coalizione di governo.
3. Mentre l'AfD è forte nell'ex Germania Est, potrebbe cercare di aumentare la sua influenza anche nei Länder occidentali, magari sfruttando temi come la sicurezza e il malcontento economico.
Per poi ovviamente tentare di conquistare voti nelle grandi città, dove finora ha avuto meno successo, magari attraverso campagne mirate su temi locali come la gestione urbana e la sicurezza.

4. Anche se i partiti tradizionali hanno finora respinto l'idea di collaborare con l'AfD, il partito potrebbe cercare di costruire ponti con gruppi più piccoli o con dissidenti di altri partiti, specialmente a livello locale.

Se il governo rimane fuori portata, l'AfD potrebbe puntare a fare opposizione costruttiva, influenzando l'agenda politica tramite emendamenti, mozioni e pressioni pubbliche.

5. Ampliare l'uso di piattaforme digitali e social media per raggiungere i giovani e diffondere i propri messaggi in modo virale. Importante sarà utilizzare la retorica anti-establishment contro i media tradizionali per costruire una base di sostenitori che si sentono alienati dal discorso politico dominante.
6. Mantenere o addirittura accentuare proposte come la "remigrazione" per mantenere l'attenzione mediatica e mobilitare il proprio elettorato, anche se queste proposte potrebbero alienare altri segmenti della popolazione.

7. Cercare alleanze con altri partiti populisti e di estrema destra in Europa per rafforzare la propria posizione a livello UE, nonostante l'espulsione dal gruppo Identità e Democrazia.

L'AfD dovrà navigare tra il mantenimento della propria base elettorale e la ricerca di nuove aree di consenso, bilanciando il suo appeal radicale con la necessità di apparire governabile agli occhi di una parte dell'elettorato tedesco.

Le politiche dell'Alternativa per la Germania (AfD) variano leggermente a livello regionale, riflettendo le differenze culturali, economiche e storiche tra i diversi Länder della Germania. Tuttavia, ci sono alcuni temi comuni e specifici che emergono nelle politiche regionali del partito: In tutte le regioni, l'AfD promuove politiche di controllo rigoroso dell'immigrazione, proponendo chiusure di frontiera, espulsioni immediate di migranti irregolari e critiche alle politiche di accoglienza dei rifugiati. Anche a livello regionale, l'AfD critica spesso l'integrazione europea, promuovendo una maggiore sovranità per i Länder.
L'AfD spesso propone un incremento delle forze di polizia e misure di sicurezza più dure, puntando su un'immagine di "law and order".

In molte regioni, l'AfD si oppone alle iniziative verdi, specialmente a quelle che vedono un costo economico significativo, come la chiusura delle centrali a carbone o l'espansione delle energie rinnovabili.
L'AfD sfrutta il sentimento di una identità culturale distinta e il disagio per la riunificazione del 1990, promuovendo politiche che enfatizzano la differenza dell'est rispetto all'ovest. Critica il modello economico post-riunificazione, promuovendo un ritorno a industrie tradizionali e opponendosi a politiche di transizione verde che vedono come dannose per l'occupazione locale.
La sezione bavarese dell'AfD ha proposto misure contro l'Islam, come il divieto del velo in scuole e uffici pubblici, e ha criticato l'influenza della cultura islamica in Baviera. Ha chiesto l'espulsione di rifugiati ucraini, citando preoccupazioni sulla capacità di accoglienza e integrazione.
Ad Est , con una forte presenza di impianti di lignite, l'AfD ha combattuto contro le chiusure di centrali elettriche e le politiche climatiche che minacciano posti di lavoro locali.

Ad ovest l'AfD si concentra sulla protezione delle industrie pesanti, opponendosi a ciò che percepisce come regolamentazioni ambientali eccessive che danneggerebbero l'industria. Invece l'AfD berlinese ha spinto per misure contro i centri sociali e una maggiore presenza di polizia per contrastare ciò che definisce "anarchia" urbana. Strategie di Governo Locale

Nei Länder dove ha ottenuto un terzo dei voti, l'AfD può esercitare una "minoranza di blocco", influenzando o bloccando le decisioni che richiedono una maggioranza qualificata, come le nomine giudiziarie o le modifiche costituzionali.

Anche senza partecipare ai governi regionali, l'AfD cerca di influenzare la politica attraverso mozioni, proposte di legge e campagne mediatiche.
L'AfD ha quindi adattato le sue strategie a livello regionale per sfruttare il malcontento locale, promuovendo un'agenda che combina nazionalismo, critica all'integrazione europea, e una visione conservatrice della società e dell'economia.

Ne vedremo delle belle!

Alan Paul Panassiti

Commenti

Post popolari in questo blog

ACR MESSINA, una telefonata allunga la vita. Il presidente centralinista e il piano per fallire senza conseguenze

Sentite che incipt : "Ci sono un "miliardario" senegalese e un tabaccaio di Palermo , rappresentano una società senza passato e senza futuro che  essere ha sede in Lussemburgo e che sembra abbia pochissimi euro come capitale sociale. Vanno in Belgio a rilevare una società (un altro fondo come loro , asiatico) di seconda divisione piena di debiti, ma non ci mettono un euro. Questa società fallisce e scompare dal calcio. Non contento decide di venire a Messina a prendere una società che non vedeva l'ora di trovare qualcuno come loro. Soldi? Nessuno ! A parte quelli del monopoli" Ok. Non abbiamo scherzato, questa è una storia vera.  Un racconto che spiega il livello del paese , del mondo dello sport e del calcio in particolare, dove queste storie si ripetono senza che nessuno faccia davvero niente. Anzi, in maniera del tutto ingenua, quando questi truffatori (è il loro nome, non chiamiamoli furbetti) si presentano lo show (decadente) crea un gruppo di creduloni c...

L'ultimo esposto!

Spin Off stagione 1 Roberto Burioni, Medico , chiamato Ultimo Esposto Fusillo/Gracis Una premessa: questo social lo uso solo per l'Intelligenza Artificiale e per degli esperimenti con quella. In poche parole è una discarica e se non mi seguite è meglio. Ma solo qui potevo scrivere un post lungo (oltre che sul blog) Vogliamo farci due risate? Ne avevo parlato qualche giorno fa. Nonostante i baldanzosi annunci, e la campagna di insulti che mi/ci arriva solo perché questo (sono io) scemo ha cercato di spiegarvi che c'era un #databreach chiaro da parte di #Fusillo e per definizione da chi lo aveva scaricato (me incluso, in quanto avevo a Marzo letto il link di Google drive ma mi sono incuriosito e volevo vedere se era possibile ottenere tutti quei dati personali senza alcuna restrizione, come è accaduto). Facciamo una premessa così non MI SCASSATE PIU' LA MINCHIA: il file l'ho cancellato quasi subito! Prima di farlo ho scritto al Garante della Privacy allegando il link ori...

La Romania e un corso semiserio del perfetto target della disinformazione

Bisogna tenere sempre accese le luci sulla Romania . Raccontare e ragionare è importante, guardarsi indietro è fondamentale, vedere cosa accade oggi è necessario per capire il presente e comprendere il futuro. Quello che è accaduto in Romania in queste ultime elezioni, annullate dalla Corte Costituzionale nei tre giorni previsti dalle leggi vigenti (con mille motivi più che validi come ho più volte spiegato), dimostra che la memoria degli "elettori" spesso è labile ed è di brevissima durata. Una sorta di Alzheimer del consenso che non ha più memoria del recente passato ed è facilmente malleabile come abbiamo spiegato più. Una campagna gestita da un nerd di successo con un ampio portafoglio di contanti, Bogdan Peschir , inviatogli in buste da lettera e cryptovalute varie, ha colpito duro sulla mancanza di memoria e di coscienza critica dell'elettorato rumeno. La combo "smemoranda electio" e "malcontento costante" (un qualcosa di comune in realtà a tut...