Passa ai contenuti principali

Truffe ad anziani miliardari

 #Truffe agli anziani (miliardari)

Una triste storia
C'erano una volta, nella ricca e dorata città di #Milano dei Miliardari, dove gli anziani non solo avevano più soldi di quanto potessero spendere, ma anche più tempo libero di quanto sapessero come utilizzare.Image
Questi venerabili signori e signore, abituati a trattare con magnati e capi di Stato, si trovavano ora di fronte a una nuova, assurda minaccia: i finti #ministridellinterno.Image
Immaginate la scena: il signor Max , un anziano miliardario con una collezione di scarpe da calcio che farebbe invidia a un museo della puzza di piedi, riceve una chiamata. Dall'altra parte del telefono, una voce autorevole e pomposa: "Buongiorno, sono il Ministro dell'Interno!"Image
Abbiamo giornalisti senza nome, rapiti in Mesopotamia, signor Max. Ma "non celodiconoh!"
Per garantire la loro liberazione, dobbiamo trasferire immediatamente 500.000 euro su un conto sicuro ad #HonkKong. Per favore, faccia un bonifico al seguente IBAN."Image
Max, con la sua lunga esperienza nel mondo degli affari, risponde con un sorriso: "Ah, caro Ministro, che coincidenza! Visto che mi fate sconti dopo le sanzioni che mi fate quando evado, voglio aiutarvi subito.Image
"Farò il bonifico!"
"Darò disposizione immediata!"

"Esattamente come la sua richiesta, caro 'Ministro',"

Nel frattempo, la signora Coppola, un'altra anziana miliardaria simpatizzante del sesso anale e delle armi da fuoco, riceve una chiamata a sorpresa.Image
"Sono un uomo vestito con un abito troppo elegante per essere vero, ma mi presento come il Ministro dell'Interno in persona.
"Signora, dobbiamo agire rapidamente. Il giornalista è in pericolo. Dobbiamo trasferire una somma considerevole in un luogo sicuro." Ad Hong KongImage
Un altro miliardario, con un sopracciglio alzato, dice: "Oh, che meraviglia! Finalmente il governo si preoccupa di noi miliardari. Ci convoca e ci da un conto all'estero (tanto siamo abituati) per versare denaro. Ci viene incontro! Mi fido!"Image
Ma sa, caro Ministro, ho sempre sognato di fare un bonifico a un ministro dell'interno. Però, mi scusi, devo prima consultare il mio consigliere spirituale, il mio gatto Persiano, #Pompilio. Lui è molto intuitivo su queste cose. Pompilio, cosa ne pensi?"Image
Il gatto, con un'aria di totale disinteresse, si lecca una zampa. "Vede, Ministro, Pompilio non è convinto. Magari portare anche un po' di croccantini per gatti, per ingraziarselo^ Comunque dai. Mi fido!!"Image
Così, tra pappagalli parlanti e gatti scettici, i miliardari di Milano riuscivano a difendere la patria a modo loro con un umorismo e una ridicolaggine che solo la ricchezza sfrenata e l'esperienza di una vita potevano permettere.Image
E i finti ministri dell'interno? Beh, loro impararono presto che truffare un anziano miliardario italiano richiedeva , almeno, un pappagallo patriottico o un gatto con un palato raffinato per i croccantini.
O una segretaria che semplicemente dava alla prima voce con Ai il numeroImage
Del resto nessuno di loro ha l'abitudine di richiamare il Ministro per avere una conferma dell'IBAN
Ed è da sempre prassi comune quella di inviare soldi a un conto estero anche se a chiedertelo è uno Stato che di conti in banca ne ha miliardi e suoi...Image
Morale della favola?
Non siamo una nazione, ma siamo un miracolo che ogni giorno si ripete.
Il miracolo è che, nonostante ai vertici siamo così imbecilli, c'è sempre un domani e ce la caveremo
Il mio è un ottimismo dettato dal pessimismo delle nostre azioni: la nostra forza!Image

Commenti

Post popolari in questo blog

ACR MESSINA, una telefonata allunga la vita. Il presidente centralinista e il piano per fallire senza conseguenze

Sentite che incipt : "Ci sono un "miliardario" senegalese e un tabaccaio di Palermo , rappresentano una società senza passato e senza futuro che  essere ha sede in Lussemburgo e che sembra abbia pochissimi euro come capitale sociale. Vanno in Belgio a rilevare una società (un altro fondo come loro , asiatico) di seconda divisione piena di debiti, ma non ci mettono un euro. Questa società fallisce e scompare dal calcio. Non contento decide di venire a Messina a prendere una società che non vedeva l'ora di trovare qualcuno come loro. Soldi? Nessuno ! A parte quelli del monopoli" Ok. Non abbiamo scherzato, questa è una storia vera.  Un racconto che spiega il livello del paese , del mondo dello sport e del calcio in particolare, dove queste storie si ripetono senza che nessuno faccia davvero niente. Anzi, in maniera del tutto ingenua, quando questi truffatori (è il loro nome, non chiamiamoli furbetti) si presentano lo show (decadente) crea un gruppo di creduloni c...

L'ultimo esposto!

Spin Off stagione 1 Roberto Burioni, Medico , chiamato Ultimo Esposto Fusillo/Gracis Una premessa: questo social lo uso solo per l'Intelligenza Artificiale e per degli esperimenti con quella. In poche parole è una discarica e se non mi seguite è meglio. Ma solo qui potevo scrivere un post lungo (oltre che sul blog) Vogliamo farci due risate? Ne avevo parlato qualche giorno fa. Nonostante i baldanzosi annunci, e la campagna di insulti che mi/ci arriva solo perché questo (sono io) scemo ha cercato di spiegarvi che c'era un #databreach chiaro da parte di #Fusillo e per definizione da chi lo aveva scaricato (me incluso, in quanto avevo a Marzo letto il link di Google drive ma mi sono incuriosito e volevo vedere se era possibile ottenere tutti quei dati personali senza alcuna restrizione, come è accaduto). Facciamo una premessa così non MI SCASSATE PIU' LA MINCHIA: il file l'ho cancellato quasi subito! Prima di farlo ho scritto al Garante della Privacy allegando il link ori...

La Romania e un corso semiserio del perfetto target della disinformazione

Bisogna tenere sempre accese le luci sulla Romania . Raccontare e ragionare è importante, guardarsi indietro è fondamentale, vedere cosa accade oggi è necessario per capire il presente e comprendere il futuro. Quello che è accaduto in Romania in queste ultime elezioni, annullate dalla Corte Costituzionale nei tre giorni previsti dalle leggi vigenti (con mille motivi più che validi come ho più volte spiegato), dimostra che la memoria degli "elettori" spesso è labile ed è di brevissima durata. Una sorta di Alzheimer del consenso che non ha più memoria del recente passato ed è facilmente malleabile come abbiamo spiegato più. Una campagna gestita da un nerd di successo con un ampio portafoglio di contanti, Bogdan Peschir , inviatogli in buste da lettera e cryptovalute varie, ha colpito duro sulla mancanza di memoria e di coscienza critica dell'elettorato rumeno. La combo "smemoranda electio" e "malcontento costante" (un qualcosa di comune in realtà a tut...