Passa ai contenuti principali

Sogno di vedere di nuovo stadi pieni, con bandiere e striscioni…

 ​Il clima di incertezza e di paura, che ha causato il Sars Cov 2, o più comunemente Covid, ha stravolto i riti e i momenti di condivisione della nostra società.


Juventus v Atalanta BC - Serie A

Il distanziamento sociale e le mascherine, provvedimenti necessari e giusti (è opportuno chiarirlo al netto dei negazionismi folli che si sentono in giro), hanno portato a decisioni drastiche e feroci, a compromessi blandi o onerosi: ci hanno cambiato la vita.

Un vaccino che non arriva, che inciampa in ostacoli normali data la fretta di averlo, e cure ancora non ben definite e perennemente sperimentate ci fanno vivere un momento in cui l'incertezza regna sovrana.

L'unica cosa, con i nostri comportamenti, che possiamo altresì fare è quella di seguire le tipiche prudenze attuate in ogni quarantena di malattie a carattere respiratorio: lavarsi ripetutamente le mani (norma a dire il vero da mantenere anche in futuro), usare i dispositivi di protezione e evitare in ogni modo qualsivoglia assembramento.

E arriviamo al punto: con queste regole  sarà quasi impossibile riaprire gli stadi in tutto il mondo. C'è chi ci sta provando, con numeri limitatissimi, ma che sono una piccola pezza in un mare di assordante vuoto.

Tralasciando le follie estive (vacanze all'estero da irresponsabili, vip altrettanto folli dall'eludere le regole, discoteche strapiene ovunque), in questo momento gli sforzi del nostro e  altrui governo sono quelli di riaprire le scuole: un azzardo necessario per mantenere in vita le basi della società dovute alla presenza fisica di bambini e ragazzi in plessi scolastici. Un percorso educativo e di vita che non può essere ignorato o demandato.

Una società, nei limiti del possibile, votata a uno smart working della socialità, a ristoranti chiusi per assenza di clienti, al silenzio di un Inverno che sarà lungo e irto di ostacoli.

Lo stadio e lo sport in genere hanno ovviamente pagato un prezzo altissimo a questo stillicidio, alimentato anche da comportamenti irresponsabili di calciatori, allenatori e presidenti (su cui e dei quali si è ampiamente parlato in altre sedi).

Una partita di calcio poi è legata strettamente ai suoi spalti, alla presenza di tifosi: abbiamo visto le final eight di Champions e i campionati conclusi senza pubblico. Era tutto diverso, triste, asettico. Le motivazioni di molti, anche a guardare i match, si sono azzerate.

La differenza tra una partitella tra amici il lunedì sera al Kolbe e un derby a San Siro non sta solo nella capacità degli interpreti di toccare una palla e di correre più veloci: sta nella presenza di spalti pieni di gente e di emozioni e di gioia.

Sembra passato un secolo, ma vedere uno stadio pieno con striscioni e fumogeni mi emozionerà. Anche ascoltare sfottò e insulti sarà meraviglioso, i fischi, anche un po di sana inciviltà sarà meravigliosamente gradita.

Avere malincuore a desiderare che il vilipendio dei tifosi passi  dai social a quella arena, piena di sangue e contraddizioni, che è uno stadio di calcio, è il segno che non c'è una nuova  normalità e soprattutto non c'è futuro per noi che vogliamo aggregarci e ammassarci.

Il DASPO che il Covid ci ha dato, costringendoci ad atroci commenti di Adani e soci sul divano di casa, non è una nuova comodità, ma una inaccettabile sconfitta che ci ha inflitto uno stupido e pericoloso batterio per conformare i contorni di un fallimento.

Abbiamo diritto a vedere dal vivo i nostri eroi, ormai sbiaditi? Questo si, anche se purtroppo non è il momento!

E' il momento di essere prudenti e di non credere a cialtroni che, per consenso politico o demenza senile/giovanile che si voglia, con aperture folli e insensate potrebbero uccidere noi e soprattutto i nostri cari per la nostra incapacità di rispettare le regole.

Il sogno di uno stadio pieno però rimarrà, così come quello di progettare la felicità che è la cosa che in questo momento manca di più.

Speriamo sia la storia nuova che presto riusciremo a scrivere.


Alan Paul Panassiti

Liverpool v Barcelona - UEFA Champions L

Commenti

Post popolari in questo blog

ACR MESSINA, una telefonata allunga la vita. Il presidente centralinista e il piano per fallire senza conseguenze

Sentite che incipt : "Ci sono un "miliardario" senegalese e un tabaccaio di Palermo , rappresentano una società senza passato e senza futuro che  essere ha sede in Lussemburgo e che sembra abbia pochissimi euro come capitale sociale. Vanno in Belgio a rilevare una società (un altro fondo come loro , asiatico) di seconda divisione piena di debiti, ma non ci mettono un euro. Questa società fallisce e scompare dal calcio. Non contento decide di venire a Messina a prendere una società che non vedeva l'ora di trovare qualcuno come loro. Soldi? Nessuno ! A parte quelli del monopoli" Ok. Non abbiamo scherzato, questa è una storia vera.  Un racconto che spiega il livello del paese , del mondo dello sport e del calcio in particolare, dove queste storie si ripetono senza che nessuno faccia davvero niente. Anzi, in maniera del tutto ingenua, quando questi truffatori (è il loro nome, non chiamiamoli furbetti) si presentano lo show (decadente) crea un gruppo di creduloni c...

Prima del centralinista ci fu l'elettricista: la storia di DouDou Cissè, proprietario senza portafoglio dell'ACR MESSINA

  Ci sono storie che non vorresti mai raccontare. Ma devi farlo, è necessario! Ed ogni volta che vai avanti nel racconto ti fanno stare male, soffri, vorresti fare qualcosa in più dello scriverle. Mai come in questi casi è accaduto, accade ed accadrà durante la scrittura e fino alla fine del racconto. Perché gli eventi raccontati , che partono dal passato più o meno recente, sono come dei verbi da coniugare, spesso irregolari, che hanno un passato remoto ed uno prossimo, un presente, ma anche un futuro di cui si conosce la conclusione. E' la storia dell'Acr Messina degli ultimi trent'anni , è la storia di una città immutabile in cui certi personaggi fanno giri immensi e poi ritornano: attori protagonisti ma anche tante comparse, con la presenza del jolly che permette di rovinare il mazzo deteriorato dalle troppe mani che lo hanno toccato. Un racconto di amore tradito e rubato , di torte di compleanno in cui le candele sono spente anche se soffiamo, di una cecità selettiva c...

L'ultimo esposto!

Spin Off stagione 1 Roberto Burioni, Medico , chiamato Ultimo Esposto Fusillo/Gracis Una premessa: questo social lo uso solo per l'Intelligenza Artificiale e per degli esperimenti con quella. In poche parole è una discarica e se non mi seguite è meglio. Ma solo qui potevo scrivere un post lungo (oltre che sul blog) Vogliamo farci due risate? Ne avevo parlato qualche giorno fa. Nonostante i baldanzosi annunci, e la campagna di insulti che mi/ci arriva solo perché questo (sono io) scemo ha cercato di spiegarvi che c'era un #databreach chiaro da parte di #Fusillo e per definizione da chi lo aveva scaricato (me incluso, in quanto avevo a Marzo letto il link di Google drive ma mi sono incuriosito e volevo vedere se era possibile ottenere tutti quei dati personali senza alcuna restrizione, come è accaduto). Facciamo una premessa così non MI SCASSATE PIU' LA MINCHIA: il file l'ho cancellato quasi subito! Prima di farlo ho scritto al Garante della Privacy allegando il link ori...