Passa ai contenuti principali

La bellezza è negli occhi di chi vede orizzonti e non confini.

 Due mesi di lockdown, la sensazione che nulla sarà più come prima.

Il divano come compagno di lunghe giornate passate di fronte allo schermo di un computer, quando i runner erano diventati nemici pubblici e filmati da balconi invidiosi e astiosi, e ogni attività sportiva bandita a qualsiasi livello. E quel sole visto dalla finestra nei mesi di Marzo e Aprile, mai così belli e con strade completamente vuote come in un sogno più vicino all’incubo che ad altro, a farti desiderare di metterti quegli scarpini per ribellarti alla sconfitta dell’essere chiuso in casa.

Io non sono così ricco da mantenere anche la calma. Mi spiace. Ho bisogno della corsa…

La salute pubblica, bene primario, andava e va rispettata: le distanze e le mascherine servono sempre e non bisogna mollare la presa. L’Estate ci ha insegnato che quando ci si distrae troppo, questo corona-virus ci colpisce in maniera subdola e fa tornare la paura: quella di tornare a soffrire per noi stessi e soprattutto le persone che amiamo.

Ma dal 4 Maggio, quando si è potuti ripartire con gli scarpini a trotterellare sull’asfalto delle città che faticosamente ripartivano e provavano a farci sentire quell’inquinamento che brucia e danneggia i nostri polmoni, è ripartita la corsa. Il cammino verso la libertà, per una rinascita lenta ma finalmente reale. Il non arrendersi mai.

Col Covid, riesco a mantenere ottimi rapporti con le persone evitandole.

Ti accorgi di essere invecchiato quando ti svegli sempre alla stessa ora, indipendentemente dall’ora in cui sei andato a letto il giorno prima.

Il sole caldo e il sudore sulla pelle poi, la prima volta, con la paura di incrociare persone positive per strada nei primi giorni ha portato ansia: poi la dinamica della corsa ha fatto ritornare la voglia di combattere e di correre per sentirsi vivo.

Ed il cammino verso una condizione appena accettabile, dopo i mesi a rattrappirsi sul divano e a sentire la nostalgia per lo sport attivo, è iniziato in vista dell’Estate.

Per me la corsa è respiro di libertà, e slacciare una corda che ti tiene fermo su una sedia e ti permette di respirare e resistere sempre meglio: è vita!

La fatica, che cresce ogni giorno ma che piano piano si trasforma in qualcosa di piacevole, ti fa raggiungere obiettivi che prima sembravano impossibili.

I chili di troppo, che ha 47 anni sono davvero tanti nonostante una vita attiva e un senso di colpa a tavola che a volte diventa piacevolmente insostenibile, sono il vero nemico da affrontare: ma quando inizia a diminuire il fiatone, e l’ostilità della strada da percorrere diventa opportunità di libertà le cose cambiano ed in meglio.

Questa estate, in ogni posto visitato, la corsa in posti assolutamente impervi ed ostili ho visto Napoli, sul lungomare Caracciolo, la Sicilia a Mondello, con le tende dei turisti a rovinare il paesaggio, e la ligustre Liguria con il suo terreno in cui mare e montagna (e anche ferrovie arrugginite) si fondono in un panorama di sole e perturbazioni improvvise. Si allaga anche la strada della vita quando piove e l’Estate sembra finire.

Vorrei essere come quelli che mangiano come maiali e scoppiano sempre di salume!“: dicevo ogni volta che sudavo dopo avere finito un percorso pieno di inaccettabili difficoltà.



La cosa più divertente è riuscire a fare quello che le persone dicono non puoi fare: fare questi percorsi e concluderli ti rende invincibile!

Certo in questo periodo tutta questa ondata di positività mi sta facendo rivalutare i pessimisti. 

L’unico modo di essere felici è rischiare. Anche e solo con una semplice corsa: rischiare di essere vivi e non vegetali… E se nel lock down ho finito Moby Dick in un baleno, e ho dovuto cambiare tutti i letti a casa, per fortuna li ho pagati in comode “reti”, ora corro e continuo a farlo in piena libertà!

Per il mio futuro di runner ho un piano. Ma non lo so suonare!

Per rimettermi in forma vado a letto con le galline, sono un “uovo” da sposare.

La bellezza è negli occhi di chi vede orizzonti e non confini.



Commenti

Post popolari in questo blog

ACR MESSINA, una telefonata allunga la vita. Il presidente centralinista e il piano per fallire senza conseguenze

Sentite che incipt : "Ci sono un "miliardario" senegalese e un tabaccaio di Palermo , rappresentano una società senza passato e senza futuro che  essere ha sede in Lussemburgo e che sembra abbia pochissimi euro come capitale sociale. Vanno in Belgio a rilevare una società (un altro fondo come loro , asiatico) di seconda divisione piena di debiti, ma non ci mettono un euro. Questa società fallisce e scompare dal calcio. Non contento decide di venire a Messina a prendere una società che non vedeva l'ora di trovare qualcuno come loro. Soldi? Nessuno ! A parte quelli del monopoli" Ok. Non abbiamo scherzato, questa è una storia vera.  Un racconto che spiega il livello del paese , del mondo dello sport e del calcio in particolare, dove queste storie si ripetono senza che nessuno faccia davvero niente. Anzi, in maniera del tutto ingenua, quando questi truffatori (è il loro nome, non chiamiamoli furbetti) si presentano lo show (decadente) crea un gruppo di creduloni c...

Prima del centralinista ci fu l'elettricista: la storia di DouDou Cissè, proprietario senza portafoglio dell'ACR MESSINA

  Ci sono storie che non vorresti mai raccontare. Ma devi farlo, è necessario! Ed ogni volta che vai avanti nel racconto ti fanno stare male, soffri, vorresti fare qualcosa in più dello scriverle. Mai come in questi casi è accaduto, accade ed accadrà durante la scrittura e fino alla fine del racconto. Perché gli eventi raccontati , che partono dal passato più o meno recente, sono come dei verbi da coniugare, spesso irregolari, che hanno un passato remoto ed uno prossimo, un presente, ma anche un futuro di cui si conosce la conclusione. E' la storia dell'Acr Messina degli ultimi trent'anni , è la storia di una città immutabile in cui certi personaggi fanno giri immensi e poi ritornano: attori protagonisti ma anche tante comparse, con la presenza del jolly che permette di rovinare il mazzo deteriorato dalle troppe mani che lo hanno toccato. Un racconto di amore tradito e rubato , di torte di compleanno in cui le candele sono spente anche se soffiamo, di una cecità selettiva c...

ACR Messina, voce del verbo "INTERLOQUIRE"

Interlocuzione: il termine delle ultime settimane. Per ogni cosa, una " interlocuzione "! Nei fatti aria fritta. Purtroppo, ma era piuttosto prevedibile, il campo ha parlato con l'ennesima sconfitta di questa disgraziata stagione a Monopoli. Ma conta ormai pochissimo, la barca è destinata ad affondare ed è già miracoloso che i ragazzi facciano prestazioni dignitose e sfortunate come quella di oggi. Abbandonati a se stessi , i calciatori hanno fatto il possibile in un clima di costante sfiducia, con una retrocessione che, dopo la penalizzazione, sarà compromessa e non pagando gli stipendi  le cose andranno a peggiorare e ci verranno tolti altri punti...  Prima di cominciare il mio ultimo pezzo di racconto voglio dirvi come stanno esattamente le cose e perché certe notizie sono assurde. Intanto Valerio Antonini ha smentito di essere interessato al Messina e farà una dichiarazione in settimana ( aspettiamoci una sorpresa ). Non lascerà Trapani , così come non prenderà mai...