Passa ai contenuti principali

Il contagio della gioia a La Spezia, crescono i casi di Sars Cov2

 20 Agosto 2020, in piena era Covid, lo Spezia calcio ottiene (pur perdendo 0-1 in casa con il Frosinone la finale di ritorno) la sua prima storica promozione in Serie A.


Spezia Calcio v Frosinone Calcio - Serie

Nonostante gli spalti siano chiusi al pubblico, gli assembramenti di tifosi prima e dopo la gara, sono tantissimi e il “contagio della gioia”, come lo definì a suo tempo il sindaco di Napoli De Magistris, si è espanso sulle strade della cittadina ligure.

Dal contagio della gioia, al contagio vero e proprio di Covid, il passo è stato breve e come la letteratura scientifica ha ampiamente dimostrato, in quindici giorni si sono visti i disastrosi risultati. Adesso La Spezia rischia addirittura la chiusura in una sorta di mini lockdown.

Sospensione di tutte le manifestazioni o riunioni, in luoghi pubblici o privati. Ristoranti, bar e pub aperti, ma solo con servizio al tavolo, riservato a componenti dello stesso nucleo familiare (o congiunti), rispettando la distanza di un metro tra un cliente e l’altro. Stop alle visite nelle strutture socio-sanitarie, a meno di esigenze straordinarie, previa valutazione da parte della direzione della casa di cura. Divieto di utilizzo dei giochi per bambini, in giardini e ville pubblici e mezzi pubblici a numero chiuso, con solo i posti a sedere fruibili al 100%. Un mini lockdown, per evitare che la situazione degeneri. È questo il piano che sta valutando la Regione, d’intesa con il Comune della Spezia – dove si concentra la larga maggioranza dei casi – per arginare la recente ondata di contagi che si è verificata nella provincia dell’estremo levante ligure.

La situazione alla Spezia è l’unica a destare preoccupazione. Ed è la sola per cui sta vagliando un piano più strutturato. A suggerire di stringere le maglie, dopo le limitazioni introdotte negli ultimi giorni è stata la task force regionale coordinata da Alisa, dopo aver analizzato il trend dei contagi, che ha visto il territorio della Asl 5 staccare nettamente le altre province, dove invece il quadro è diverso dalla quiete degli ultimi mesi ma in sostanza sotto controllo. A preoccupare è l’incidenza dei casi in rapporto alla popolazione, nonché la severità dei sintomi, che, dopo mesi, hanno nuovamente messo sotto una certa pressione gli ospedali.

Poco più di 15 giorni fa si contavano appena 6 ricoverati di cui nessuno in intensiva. Oggi sono diventati 64 ricoverati e 6 intensive e sono in costante aumento.

Le accuse verso Toti, presidente di Regione, sono molteplici, ma anche grosse responsabilità dei cittadini e delle istituzioni locali.

Un tutti contro tutti che nasce da una meravigliosa nottata di sport che fa riflettere sulla possibilità di riapertura degli stadi, che sembra al momento prematura. Non è sicuro fare entrare persone allo stadio, un po come accaduto alle discoteche: i rischi di contagi sono enormi e si sa, allo stadio ci si assembra, si esulta per un goal, ci si abbraccia e si tifa a voce alta. Tutte cose sconsigliate, purtroppo, in era Covid.

Commenti

Post popolari in questo blog

ACR MESSINA, una telefonata allunga la vita. Il presidente centralinista e il piano per fallire senza conseguenze

Sentite che incipt : "Ci sono un "miliardario" senegalese e un tabaccaio di Palermo , rappresentano una società senza passato e senza futuro che  essere ha sede in Lussemburgo e che sembra abbia pochissimi euro come capitale sociale. Vanno in Belgio a rilevare una società (un altro fondo come loro , asiatico) di seconda divisione piena di debiti, ma non ci mettono un euro. Questa società fallisce e scompare dal calcio. Non contento decide di venire a Messina a prendere una società che non vedeva l'ora di trovare qualcuno come loro. Soldi? Nessuno ! A parte quelli del monopoli" Ok. Non abbiamo scherzato, questa è una storia vera.  Un racconto che spiega il livello del paese , del mondo dello sport e del calcio in particolare, dove queste storie si ripetono senza che nessuno faccia davvero niente. Anzi, in maniera del tutto ingenua, quando questi truffatori (è il loro nome, non chiamiamoli furbetti) si presentano lo show (decadente) crea un gruppo di creduloni c...

Prima del centralinista ci fu l'elettricista: la storia di DouDou Cissè, proprietario senza portafoglio dell'ACR MESSINA

  Ci sono storie che non vorresti mai raccontare. Ma devi farlo, è necessario! Ed ogni volta che vai avanti nel racconto ti fanno stare male, soffri, vorresti fare qualcosa in più dello scriverle. Mai come in questi casi è accaduto, accade ed accadrà durante la scrittura e fino alla fine del racconto. Perché gli eventi raccontati , che partono dal passato più o meno recente, sono come dei verbi da coniugare, spesso irregolari, che hanno un passato remoto ed uno prossimo, un presente, ma anche un futuro di cui si conosce la conclusione. E' la storia dell'Acr Messina degli ultimi trent'anni , è la storia di una città immutabile in cui certi personaggi fanno giri immensi e poi ritornano: attori protagonisti ma anche tante comparse, con la presenza del jolly che permette di rovinare il mazzo deteriorato dalle troppe mani che lo hanno toccato. Un racconto di amore tradito e rubato , di torte di compleanno in cui le candele sono spente anche se soffiamo, di una cecità selettiva c...

L'ultimo esposto!

Spin Off stagione 1 Roberto Burioni, Medico , chiamato Ultimo Esposto Fusillo/Gracis Una premessa: questo social lo uso solo per l'Intelligenza Artificiale e per degli esperimenti con quella. In poche parole è una discarica e se non mi seguite è meglio. Ma solo qui potevo scrivere un post lungo (oltre che sul blog) Vogliamo farci due risate? Ne avevo parlato qualche giorno fa. Nonostante i baldanzosi annunci, e la campagna di insulti che mi/ci arriva solo perché questo (sono io) scemo ha cercato di spiegarvi che c'era un #databreach chiaro da parte di #Fusillo e per definizione da chi lo aveva scaricato (me incluso, in quanto avevo a Marzo letto il link di Google drive ma mi sono incuriosito e volevo vedere se era possibile ottenere tutti quei dati personali senza alcuna restrizione, come è accaduto). Facciamo una premessa così non MI SCASSATE PIU' LA MINCHIA: il file l'ho cancellato quasi subito! Prima di farlo ho scritto al Garante della Privacy allegando il link ori...