Passa ai contenuti principali

Il dpcm inserisce il blocco, intanto per 30 giorni, di tutto lo sport amatoriale di squadra per evitare di veicolare il contagio: ma basterà?

 

Covid19: il nuovo nemico è il calcetto e tutti gli sport di contatto


Covid: poche lettere, termine breve, nessuno sapeva cosa fosse.

Coronavirus: un po’ più lungo, sicuramente più inquietante ma fino a poco tempo fa sinonimo di un fastidioso ma molto comune raffreddore.

Questi due termini, oltre a quelli di tampone, contagi, asintomatici (che una volta si chiamavano portatori sanie quarantena sono entrati nel gergo di tutti i giorni.

Anche le parole “Nuova Normalità” (che tutto ha tranne qualcosa di normale per noi esseri umani), “Distanziamento Sociale” (assolutamente improponibile per il nostro modo di vivere la comunità) e “mascherina” sono entrate, come una costante, ad invadere la nostra esistenza.

Una esistenza condizionata da questo minuscolo virus, capace di insinuarsi come una bomba atomica sul vivere mondiale: tutto è cambiato, dopo che tutto è stato ampiamente sottovalutato.

Molti lavori si sono letteralmente sbriciolati, alcuni settori sono attualmente deceduti e non riusciranno a resuscitare se non a pandemia vicina: ogni tanto hanno dei sussulti ma quando arrivano le “ondate” (altro termine che abbiamo imparato a conoscere) travolgono tutto ciò che trovano.

Il Governo (non solo italiano, ma direi tutti nel mondo) ha fatto fatica a combattere questa pandemia, la prima che abbiamo veramente conosciuto nel mondo moderno e dalla quale, stupidamente, ci sentivamo esenti. Gli stessi equilibri di potere si sono dissolti, con da una parte gli sfortunati detentori di questo come i salmoni che nuotano contro corrente, e dall’altra  gli oppositori che vedono l’opportunità di disarcionare chi comanda proponendo spesso e volentieri tesi antitetiche ai primi non solo dal punto di vista politico ma anche scientifico.

La scienza poi, con “comitati scientifici” e “task force” che abbiamo imparato a conoscere e non capire per niente, che deve trovare un compromesso con il potere per arrivare ad evitare il “lockdown”, la chiusura in casa che sembra l’unico vero mezzo serio per evitare la diffusione del mostro che sta condizionando la nostra vita.

E mentre si dibatte tra i “prudenti” e i “negazionisti”, altrimenti chiamati anche “ipocondriaci” o “ignoranti totali” a seconda del lato da cui parte la polemica (una dicotomia figlia del disagio psicologico che stiamo vivendo), lo sport è, in quanto potenziale diffusore di contagio, messo all’indice.

Lo sport amatoriale, ultimo avamposto di normalità prima derubricato a vezzo e ora necessario a sfogare le proprie ansie, è diventato vietato!

 Non parlo dei runner, condannati dall’opinione pubblica ingiustamente durante la prima ondata come untori e privilegiati (alla stessa stregua dei proprietari di cani, una lobby molto potente in Italia e dunque difficilmente toccabile ma ugualmente odiata),  ma degli sport di squadra.

E se è vero come è vero che i nostri governanti non sanno scrivere nemmeno un provvedimento, per chiarire che quando si corre non occorre indossare la mascherina (a rischio di un vero e proprio “sturbo”) è occorso un intervento del Viminale per chiarire (si fa per dire) un qualcosa di ovvio.

Il nemico principale è il calcetto (e tutti gli sport di contatto in genere, come anche l’onanismo), con una stregua di amanti disperate perché non ci sarà più la scusa del big match con gli amici al Kolbe (stranamente tre giorni alla settimana, come se si fosse in serie A) per scappare dalle proprie mogli.

Uno sport ostile, dove il contatto e la respirazione affannosa di atleti poco allenati, uniti alla goliardia di uno spogliatoio con le sedie girate al contrario, per non fare sedere i calciatori che appoggiavano le loro natiche sudate e i loro vestiti contaminati più dalla sofferenza che dal virus, diventa veicolo di contagio.

Il virus, che in realtà supera ogni barriera, ha dunque bisogno di un nuovo nemico. Adesso tocca a chi vorrebbe fare sport e distrarsi ogni tanto. 

Cari appassionati vi resta solo il divano per vedere orribili partite con spalti vuoti o “contingentati”.

E’ tutto davvero molto triste, anche se utile alla causa (almeno speriamo)!



Commenti

Post popolari in questo blog

ACR MESSINA, una telefonata allunga la vita. Il presidente centralinista e il piano per fallire senza conseguenze

Sentite che incipt : "Ci sono un "miliardario" senegalese e un tabaccaio di Palermo , rappresentano una società senza passato e senza futuro che  essere ha sede in Lussemburgo e che sembra abbia pochissimi euro come capitale sociale. Vanno in Belgio a rilevare una società (un altro fondo come loro , asiatico) di seconda divisione piena di debiti, ma non ci mettono un euro. Questa società fallisce e scompare dal calcio. Non contento decide di venire a Messina a prendere una società che non vedeva l'ora di trovare qualcuno come loro. Soldi? Nessuno ! A parte quelli del monopoli" Ok. Non abbiamo scherzato, questa è una storia vera.  Un racconto che spiega il livello del paese , del mondo dello sport e del calcio in particolare, dove queste storie si ripetono senza che nessuno faccia davvero niente. Anzi, in maniera del tutto ingenua, quando questi truffatori (è il loro nome, non chiamiamoli furbetti) si presentano lo show (decadente) crea un gruppo di creduloni c...

Prima del centralinista ci fu l'elettricista: la storia di DouDou Cissè, proprietario senza portafoglio dell'ACR MESSINA

  Ci sono storie che non vorresti mai raccontare. Ma devi farlo, è necessario! Ed ogni volta che vai avanti nel racconto ti fanno stare male, soffri, vorresti fare qualcosa in più dello scriverle. Mai come in questi casi è accaduto, accade ed accadrà durante la scrittura e fino alla fine del racconto. Perché gli eventi raccontati , che partono dal passato più o meno recente, sono come dei verbi da coniugare, spesso irregolari, che hanno un passato remoto ed uno prossimo, un presente, ma anche un futuro di cui si conosce la conclusione. E' la storia dell'Acr Messina degli ultimi trent'anni , è la storia di una città immutabile in cui certi personaggi fanno giri immensi e poi ritornano: attori protagonisti ma anche tante comparse, con la presenza del jolly che permette di rovinare il mazzo deteriorato dalle troppe mani che lo hanno toccato. Un racconto di amore tradito e rubato , di torte di compleanno in cui le candele sono spente anche se soffiamo, di una cecità selettiva c...

L'ultimo esposto!

Spin Off stagione 1 Roberto Burioni, Medico , chiamato Ultimo Esposto Fusillo/Gracis Una premessa: questo social lo uso solo per l'Intelligenza Artificiale e per degli esperimenti con quella. In poche parole è una discarica e se non mi seguite è meglio. Ma solo qui potevo scrivere un post lungo (oltre che sul blog) Vogliamo farci due risate? Ne avevo parlato qualche giorno fa. Nonostante i baldanzosi annunci, e la campagna di insulti che mi/ci arriva solo perché questo (sono io) scemo ha cercato di spiegarvi che c'era un #databreach chiaro da parte di #Fusillo e per definizione da chi lo aveva scaricato (me incluso, in quanto avevo a Marzo letto il link di Google drive ma mi sono incuriosito e volevo vedere se era possibile ottenere tutti quei dati personali senza alcuna restrizione, come è accaduto). Facciamo una premessa così non MI SCASSATE PIU' LA MINCHIA: il file l'ho cancellato quasi subito! Prima di farlo ho scritto al Garante della Privacy allegando il link ori...