Passa ai contenuti principali

"Pensa che giocatore sarei potuto essere se non avessi preso la cocaina. Che giocatore abbiamo perso". Maradona compie 60 anni!

 "Pensa che giocatore sarei potuto essere se non avessi preso la cocaina. Che giocatore abbiamo perso", dirà lui stesso nel documentario di Kusturica. Dopo il ritiro è la riabilitazione a occupare le giornate di Maradona.

Ogni tipo di riabilitazione, ogni tipo di caduta. Overdose di qualsiasi cosa, ubriacature moleste, un demone che appare ogni volta quando tutto sembra passato.

60 anni di Diego Maradona, inutile raccontarne le gesta calcistiche. Ha inebriato gli appassionati con giocate impossibili, con numeri che solo ad un alieno sembravano normali. Ha trasformato la povertà in una enorme ricchezza, è stato capace di irridere e deridere imperialisti e sovranisti del pallone.



Cadere nel banale è facile, quando si parla di un grande campione: ma Diego Armando Maradona ha scelto una vita da film cui sembrava scontato più volte il finale. E' riemerso in mille modi quando lo si dava già per annegato e morto.

I suoi chili in più sono il peso dei suoi eccessi, li ha guadagnati e persi: come i tanti soldi che solo il suo nome poteva guadagnare e farsi portare via.

Diego Maradona è stato ed è una icona del suo tempo, inimitabile, talentuosa all'eccesso come i suoi demoni, ha segnato una epoca d'oro con il suo modo di essere unico, sofferto, insopportabilmente amato e sopportabilmente odiato.

Se prima del suo "Avvento" si parlava di Avanti e Dopo Cristo per datare i nostri giorni e i nostri anni, al suo arrivo si è sempre sostenuto che Napoli prima di Diego, e dopo di lui non sarebbe stata più la stessa. E così è stato!

I riflettori su quel pallone lanciato nello spazio nel giorno della sua presentazione al San Paolo hanno portato ad altezze siderali la città campana: Partenope nella antica mitologia greca era una sirena. Era la dea protettrice di Napoli e "el diez" era diventato il suo nuove nume protettore.

Come San Gennaro, più di San Gennaro,  Diego ha fatto liquefare non solo il suo sangue, ma ha compiuto il miracolo di creare un Napoli da Scudetto, tronfio e orgoglioso in Europa nella notte di Stoccarda. Dopo di lui il nulla, fallimenti, retrocessioni, umiliazione e ora una faticosa rinascita: ma mai più come a quel tempo.

Maradona come uomo politico poi, odiato ed amato, ha mosso popoli e generazioni a combattere le sue battaglie. E' riuscito a fare tifare Argentina alla città partenopea in quella tragica notte di Italia90. E in quella notte ha segnato la sua fine di coperture ed omissioni ed è stato punito: Dio era sceso sulla terra, non l'avevano riconosciuto o lo avevano visto proprio bene, ed era giusto ucciderlo. Non sarebbe resuscitato più, la sua dipendenza da donne, droga e alcool sarebbe venuta fuori e mai come nel suo caso era il segreto di Pulcinella.

Però che belle storie ci ha regalato questo piccolo scricciolo di Villa Fiorito, quando commettendo un crimine sportivo aveva vinto la sua personale guerra contro la Perfida Albione inglese. La mano di Dio, ovvero la sua mano che ingannava l'arbitro. La beffa criminosa che avrebbe potuto costargli una carriera subito dopo annientata da un goal memorabile superando in dribbling tutta la nazionale avversaria.



Diego era così: irriverente e imprevedibile.

Poi, spentisi i riflettori e dopo un tentativo di ritorno assassinato dal suo nemico giurato Blatter, la vita ha presentato il conto. I vizi hanno trasformato Diego Maradona nella parodia triste di se stesso. Vederlo completamente ubriaco in tribuna ai mondiali in Russia è stato tragico e penoso.

Ma quanto ci ha fatto sognare il 10. Quante emozioni ha creato anche nei suo irriducibili avversari, cosa ci ha fatto vedere!!!

A Napoli recitano in suo onore una preghiera: il "TE DIEGUM".

Oggi, a sessant'anni Maradona è ancora in panchina, quella del Gimnasia La Plata, squadra con cui ha rinnovato fino al 2021 e che l'anno scorso gli ha regalato un trono per assistere alle partite da bordo campo. Come si addice a un re. 

Commenti

Post popolari in questo blog

ACR MESSINA, una telefonata allunga la vita. Il presidente centralinista e il piano per fallire senza conseguenze

Sentite che incipt : "Ci sono un "miliardario" senegalese e un tabaccaio di Palermo , rappresentano una società senza passato e senza futuro che  essere ha sede in Lussemburgo e che sembra abbia pochissimi euro come capitale sociale. Vanno in Belgio a rilevare una società (un altro fondo come loro , asiatico) di seconda divisione piena di debiti, ma non ci mettono un euro. Questa società fallisce e scompare dal calcio. Non contento decide di venire a Messina a prendere una società che non vedeva l'ora di trovare qualcuno come loro. Soldi? Nessuno ! A parte quelli del monopoli" Ok. Non abbiamo scherzato, questa è una storia vera.  Un racconto che spiega il livello del paese , del mondo dello sport e del calcio in particolare, dove queste storie si ripetono senza che nessuno faccia davvero niente. Anzi, in maniera del tutto ingenua, quando questi truffatori (è il loro nome, non chiamiamoli furbetti) si presentano lo show (decadente) crea un gruppo di creduloni c...

Prima del centralinista ci fu l'elettricista: la storia di DouDou Cissè, proprietario senza portafoglio dell'ACR MESSINA

  Ci sono storie che non vorresti mai raccontare. Ma devi farlo, è necessario! Ed ogni volta che vai avanti nel racconto ti fanno stare male, soffri, vorresti fare qualcosa in più dello scriverle. Mai come in questi casi è accaduto, accade ed accadrà durante la scrittura e fino alla fine del racconto. Perché gli eventi raccontati , che partono dal passato più o meno recente, sono come dei verbi da coniugare, spesso irregolari, che hanno un passato remoto ed uno prossimo, un presente, ma anche un futuro di cui si conosce la conclusione. E' la storia dell'Acr Messina degli ultimi trent'anni , è la storia di una città immutabile in cui certi personaggi fanno giri immensi e poi ritornano: attori protagonisti ma anche tante comparse, con la presenza del jolly che permette di rovinare il mazzo deteriorato dalle troppe mani che lo hanno toccato. Un racconto di amore tradito e rubato , di torte di compleanno in cui le candele sono spente anche se soffiamo, di una cecità selettiva c...

L'ultimo esposto!

Spin Off stagione 1 Roberto Burioni, Medico , chiamato Ultimo Esposto Fusillo/Gracis Una premessa: questo social lo uso solo per l'Intelligenza Artificiale e per degli esperimenti con quella. In poche parole è una discarica e se non mi seguite è meglio. Ma solo qui potevo scrivere un post lungo (oltre che sul blog) Vogliamo farci due risate? Ne avevo parlato qualche giorno fa. Nonostante i baldanzosi annunci, e la campagna di insulti che mi/ci arriva solo perché questo (sono io) scemo ha cercato di spiegarvi che c'era un #databreach chiaro da parte di #Fusillo e per definizione da chi lo aveva scaricato (me incluso, in quanto avevo a Marzo letto il link di Google drive ma mi sono incuriosito e volevo vedere se era possibile ottenere tutti quei dati personali senza alcuna restrizione, come è accaduto). Facciamo una premessa così non MI SCASSATE PIU' LA MINCHIA: il file l'ho cancellato quasi subito! Prima di farlo ho scritto al Garante della Privacy allegando il link ori...