Passa ai contenuti principali

La differenza tra blogger e giornalista

 


Esprimere delle proprie opinioni è un sacrosanto diritto.

Anche se non siamo d'accordo, anche se le cose che leggiamo degli altri non ci piacciono, ognuno nel nostro paese è libero (nei limiti di legge) di scrivere e dire ciò che vuole.

A critiche fatte e ricevute bisogna rispondere sempre nel merito: lavorare su una argomentazione del tema dibattuto, spiegare il perché di certe posizioni e controbattere, eventualmente, sempre sullo stesso livello.

Quando tocchi poi dei tasti dolenti non importa che tu sia un cittadino, un blogger o un giornalista: verrai sempre criticato!

In questi mesi, prima di tornare al mio meritato oblio, ho scoperto di dare molto fastidio. Sono uscito dalla mia zona, piacevole, d'ombra per potere combattere con qualcosa che ho reputato un cancro della mia epoca: gli approfittatori!


Quando mi ammalai di Sars Cov2, fui attaccato dal movimento ViVi (oggi al centro delle cronache per imbrattamenti Novax in molti ospedali che cercano di curare i malati covid gridando alla DittaturaSanitaria): una storia più volte raccontata sulla quale non tornerò.



Da quel momento, usando le mie esperienze passate e il mio talento (investigativo prima che lessicale e grammaticalmente evoluto da numerose letture che hanno riempito la libreria di casa) ho cominciato il mio percorso di ricerca di una mia personale verità. Mai avrei pensato che questa mia guerra personale contro i mulini a vento avrebbe destato l'attenzione di qualcuno.

Nei mesi, più approfondivo e più ne scrivevo scoppiavano bubboni sempre più ampi: la Tv dalla quale mi ero allontanato, le radio, i giornali che citavano le cose che dicevo si erano interessati al mio pensiero.

Un pensiero sempre meno distratto, in mesi tragici di riempimenti automatici pieni di sconfitte annunciate e da fughe in avanti di falsi profeti.

Ho scoperto sulla mia pelle cosa significhi l'odio, e questo mi ha fatto comprendere che non avevo perso la rotta ed è semplicemente quello che ho continuato a fare: approfondire le cose che mi interessavano cercando, ma non era l'unico obiettivo, di smascherare non complotti (per i quali occorrono competenze che non ho) ma qualche truffa che mi dava fastidio.

Ed ho notato che la credulità della gente era a un livello mai così alto: un rifugio paranoide per dimenticarsi i problemi, negandoli, attaccandosi alla paura.

Insulti, mail di minaccia, anche (purtroppo) il sentirsi dire (storpiandomi il cognome, come han fatto molti altri prima di costui) e dare del figlio di puttana da un ciarlatano, stizzito con me perché ho rovinato il suo giocattolo "guadagnoso".




Mi han dato dall'assoldato (da chi non si sa) 


Vedendo che rispondevo con la mia solita ironia è partito l'attacco personale sulle mie "competenze" e mai sul merito delle discussioni. Io volevo solo sapere chi è che mi avesse pagato, per poi controllare nel mio conto in banca (mai così esiguo come adesso) se mi fosse mai arrivato questo famigerato bonifico dai poteri forti. Niente, il segno meno era rimasto inalterato, mi ero illuso che qualcuno mi avesse pagato per sostenere delle tesi che autonomamente mi ero creato.



Perché c'è una differenza tra blogger e giornalista: io sono un blogger (e forse neanche tanto bravo e nel senso più comune del termine), ma sono tantissime altre cose. Non sono un giornalista, non più almeno nel senso stretto del termine. Sono tantissime cose, ho fatto mille esperienze, mi sono reinventato! Ma al giorno d'oggi sembra sia una colpa avere fatto (spesso bene) cose tra le più disperate e diverse!
La cosa che più fa ridere è che le critiche vengano sempre da chi il nome e il cognome non ce lo mette mai: io ci metto sempre la faccia.
E c'è gente che ti denigra e contesta le tue competenze, per poi scrivere online di essere finti dottori, influencer, solicitor, leader di proteste che usano i tuoi dati per poi spammarti anche l'anima, si inventano cure miracolose o studi impossibili. 
Alla fine sarà colpa tua che ne hai parlato male, li hai martirizzati, non sei stato riconoscente con loro che non cercano assolutamente nessun guadagno su di te, che ci credi. Chi sei tu per controbattere a degli eroi senza macchia e senza competenza? Nessuno.

Danno opinioni su tutto, si improvvisano esperti di virologia o di medicina, giocano con la vita  altrui in maniera spontanea spesso con una scolarità che ha dei livelli così ampi e profondi di bassezza e incompetenza. La tua opinione, che mai collima con la loro, è sbagliata perchè TU non hai le competenze di scrivere. Non puoi contestarli, ti bloccano, perché il merito delle discussioni non è importante.

E parte il bodyshaming ("sei un ciccione di merda"), o sei "un impostore" (come dice la misconosciuta Opinionista Scalza che non ci mette mai ne faccia e ne nome e cognome)!
E la cosa che mi fa impazzire è che non ho preso mai un soldo da nessuno, ne richiesto donazioni o contributi per le cose che scrivo. Mai.
La mia opinione è libera e non pagata da nessun editore o potere forte (ma poi esisteranno anche dei poteri deboli?): ecco perché faccio (in maniera penosa, lo so) il blogger.
Ho un mio metodo e modo di fare che nessun editore sposerebbe mai, e quindi perchè no?
Non ho un mio canale telegram, facebook non lo uso quasi mai, men che meno instagram. In Tv non ci sono mai andato (anche se mi hanno invitato più volte). Uno strano modo di vivere e di truffare gli altri...Non credete?

Ma spieghiamola questa differenza tra blogger e giornalisti (per minus habens) e per farlo rubo un articolo che ho trovato sul web che spiega in maniera perfetta come stanno le cose (estrapolando solo alcune parti):

(fonte: https://www.mysocialweb.it/differenza-tra-blogger-e-giornalista/)

"Questa è la domanda che assilla quelli che si trovano coinvolti nella creazione dei contenuti scritti: qual è la differenza tra blogger e giornalista? Il blogger è libero di scegliere l’argomento, il giornalista invece viene pagato per i suoi pezzi. 

Sono articoli come questi che fanno nascere discussioni infinite e magari antipatie personali, solo perché hai affrontato un tasto dolente. E – attenzione, attenzione – hai osato paragonare una figura professionale appena uscita dal tritacarne del codice ateco con una che ha addirittura un ordine. Quale sgarro! 
Metto sul piatto della bilancia, insieme al giornalista, il blogger come autore indipendente che scrive, crea video o podcast attraverso una prospettiva lontana dalle logiche proprietarie.
Il blogger nasce come appassionato che lascia su uno spazio personale le proprie idee e opinioni su un tema."

Questo è il blogger, mentre chi è il giornalista:
“Il giornalista è un professionista del settore dell’informazione; si occupa di scoprire, analizzare, descrivere e scegliere notizie per poi diffonderle (…). Il giornalista redige articoli, inchieste (o reportage) o editoriali per testate giornalistiche periodiche o agenzie di stampa, che vengono pubblicate sui mezzi di comunicazione di massa (carta stampata, radio, televisione, internet)”.

Ok, commentiamo. Qual è la differenza tra blogger e giornalista? Di certo la prima figura non va oltre il web e la carta stampata resta un affare del giornalista.

Lo stesso vale per la Tv e la radio, anche se il blogger ri-media queste tecnologie e le trasforma in video e podcast. E a pensarci bene anche il blogger dovrebbe scoprire.

E analizzare, descrivere, scegliere notizie. Solo che lo fa in modo diverso e con mezzi indipendenti. O magari viene ospitato su testate giornalistiche che hanno bisogno di una caratteristica particolare: la sintesi tra stile personale e indipendenza.

Differenza tra blogger e giornalista: accesso

A differenza dei blogger, i giornalisti devono superare un percorso per diventare tali. E per poter conquistare il famoso tesserino. Qual è la strada da seguire? In primo luogo devi sapere che ci sono due figure essenziali in questo scenario:

  • Giornalista pubblicista
  • Giornalista professionista

Il primo scrive in modo retribuito ma non esercita con costanza: per ottenere il tesserino devi pubblicare per minimo due anni con regole che variano.

Il secondo, invece, lavora ogni giorno nel campo dell’informazione e deve superare un esame di Stato. Per maggiori informazioni puoi consultare l’Ordine dei giornalisti.

Obblighi, doveri, titoli e possibilità del blogger

Mi piace l’idea: il blogger, chiamato nelle redazioni dei giornali online, si intrufola nei portali e pubblica articoli con la propria firma. Che vanno oltre la cronaca, l’enumerazione dei fatti. L’autore prende un tema e lo fa esplodere, oppure conduce un filone in modo indipendente. Senza legami e obblighi. Ma rispettando le regole:

  • Obbligo di rettifica e replica.
  • Presunzione d’innocenza.
  • Verifica e tutela delle fonti.
  • Tutela dei soggetti deboli.

Questi sono solo una parte dei punti espressi dalla carta dei doveri. Un documento che ogni giornalista dovrebbe rispettare. Ma anche ogni blogger. In fin dei conti la mia idea è semplice: il tempo passa e queste figure sono sempre più simili.


Differenza tra blogger e giornalista  

Questa è la differenza tra blogger e giornalista secondo me. Alla base della riflessione c’è la capacità di questo professionista (perché il blogger è un professionista) di andare oltre determinate regole. E di superare i binari imposti dalle redazioni.

Ma non dai doveri. Fare informazione attraverso il blog è possibile, ma ci sono dei passaggi imprescindibili che secondo me vanno oltre l’iscrizione all’albo dei giornalisti.


Potrei spiegare anche in altro modo (da "Giornalisti Digitali)

5 punti che distinguono un giornalista dal blogger

La libertà di espressione che il web ha regalato alle persone, ha reso possibile la struttura di un nuovo mondo dell’informazione in cui, tra giornalismo digitale e blogging, apparentemente non c’è una vera e propria differenza. Ma, in osservanza del Testo Unico dei doveri del giornalista, possiamo riassumere 5 punti che connotano l’attività del giornalista e lo differenziano profondamente dal blogger:

  1. deve essere solo al servizio del lettore;
  2. ogni contenuto prodotto deve ricercare solo la verità, nel rispetto dell’accuratezza dell’informazione;
  3. non si deve “non dire” per ottenere consensi così come le notizie non devono portare a vantaggi personali;
  4. il mestiere non deve subire alcuna pressione;
  5. il contenuto non deve essere condizionato dalla pubblicità e non si può accettare denaro in cambio di una notizia favorevole o sfavorevole.

Leggendo le 5 frasi che delineano il lavoro del giornalista, escludiamo a priori che il lavoro del professionista dell’informazione sia assimilabile a quello del blogger


Spesso chi ha un blog ha la libertà di decidere cosa scrivere e per chi scrivere, e il suo ambiente proprietario, il sito internet o lo spazio in cui risiede il proprio blog, ospita anche contenuti sponsorizzati. Accade poi spesso che, qualora il blogger sia verticalizzato in qualche settore specifico, lo stesso abbia la capacità di produrre contenuti a pagamento. Questa è una discriminante che separa sostanzialmente le due professioni, seppure ambedue sono dei professionisti della parola.

Oltre a questa netta distinzione, ci sono poi figure che mantengono etica e rispetto del lettore, pur non essendo iscritti all’albo, e distribuiscono contenuti nel Web, rispettando il Testo Unico per una scelta personale, dettata dal proprio approccio con l’informazione, nel rispetto di chi fruirà i contenuti distribuiti dalla piattaforma editoriale proprietaria.

---------------------------------------------------------------------------------

Mi scuso per aver citato l'articolo del collega e anche l'altro del sito, ma era quanto di più chiaro potessi pubblicare per fare comprendere la differenza tra le due figure.


Alan Paul Panassiti

Commenti

Post popolari in questo blog

ACR MESSINA, una telefonata allunga la vita. Il presidente centralinista e il piano per fallire senza conseguenze

Sentite che incipt : "Ci sono un "miliardario" senegalese e un tabaccaio di Palermo , rappresentano una società senza passato e senza futuro che  essere ha sede in Lussemburgo e che sembra abbia pochissimi euro come capitale sociale. Vanno in Belgio a rilevare una società (un altro fondo come loro , asiatico) di seconda divisione piena di debiti, ma non ci mettono un euro. Questa società fallisce e scompare dal calcio. Non contento decide di venire a Messina a prendere una società che non vedeva l'ora di trovare qualcuno come loro. Soldi? Nessuno ! A parte quelli del monopoli" Ok. Non abbiamo scherzato, questa è una storia vera.  Un racconto che spiega il livello del paese , del mondo dello sport e del calcio in particolare, dove queste storie si ripetono senza che nessuno faccia davvero niente. Anzi, in maniera del tutto ingenua, quando questi truffatori (è il loro nome, non chiamiamoli furbetti) si presentano lo show (decadente) crea un gruppo di creduloni c...

Prima del centralinista ci fu l'elettricista: la storia di DouDou Cissè, proprietario senza portafoglio dell'ACR MESSINA

  Ci sono storie che non vorresti mai raccontare. Ma devi farlo, è necessario! Ed ogni volta che vai avanti nel racconto ti fanno stare male, soffri, vorresti fare qualcosa in più dello scriverle. Mai come in questi casi è accaduto, accade ed accadrà durante la scrittura e fino alla fine del racconto. Perché gli eventi raccontati , che partono dal passato più o meno recente, sono come dei verbi da coniugare, spesso irregolari, che hanno un passato remoto ed uno prossimo, un presente, ma anche un futuro di cui si conosce la conclusione. E' la storia dell'Acr Messina degli ultimi trent'anni , è la storia di una città immutabile in cui certi personaggi fanno giri immensi e poi ritornano: attori protagonisti ma anche tante comparse, con la presenza del jolly che permette di rovinare il mazzo deteriorato dalle troppe mani che lo hanno toccato. Un racconto di amore tradito e rubato , di torte di compleanno in cui le candele sono spente anche se soffiamo, di una cecità selettiva c...

ACR Messina, voce del verbo "INTERLOQUIRE"

Interlocuzione: il termine delle ultime settimane. Per ogni cosa, una " interlocuzione "! Nei fatti aria fritta. Purtroppo, ma era piuttosto prevedibile, il campo ha parlato con l'ennesima sconfitta di questa disgraziata stagione a Monopoli. Ma conta ormai pochissimo, la barca è destinata ad affondare ed è già miracoloso che i ragazzi facciano prestazioni dignitose e sfortunate come quella di oggi. Abbandonati a se stessi , i calciatori hanno fatto il possibile in un clima di costante sfiducia, con una retrocessione che, dopo la penalizzazione, sarà compromessa e non pagando gli stipendi  le cose andranno a peggiorare e ci verranno tolti altri punti...  Prima di cominciare il mio ultimo pezzo di racconto voglio dirvi come stanno esattamente le cose e perché certe notizie sono assurde. Intanto Valerio Antonini ha smentito di essere interessato al Messina e farà una dichiarazione in settimana ( aspettiamoci una sorpresa ). Non lascerà Trapani , così come non prenderà mai...