Passa ai contenuti principali

Assembramenti folli e irresponsabili per celebrare Maradona

 Napoli è una città meravigliosa, incline alle contraddizioni come tutte le città più belle del sud. Una scoperta straordinaria quando ci metti piede per la prima volta, una conferma di bellezza ogni volta che ci ritorni.

Sono innamorato di Napoli: Partenope (la sua dea protettrice) aveva ben scelto il luogo migliore per dedicarle l'attenzione: era una sirena e decise, secondo la leggenda, di morire dove sorge oggi Castel dell'Ovo. A Piazza del Plebiscito, in via Chiaia e sul lungomare Caracciolo ho passato meravigliose serate estive e qualche, raro, pomeriggio piovoso d'Inverno.  Ancor oggi, quando scendo alla stazione Garibaldi, superato il mare infinito di taxi (abusivi e non) che fanno da tappeto alla sua porta di ingresso nella città, vado dal mio amico Marignano in via Castromediano a prendermi una mozzarella di bufala e a parlare con il proprietario di momenti intimi che riguardano le nostre famiglie.



E' un luogo straordinario Napoli, è la personificazione sotto forma di agglomerato urbano di una esperienza unica che nella vita va vissuta. La creatività, che spesso stride con la miseria, o allo stesso tempo è figlia della stessa sofferenza da cui è nata, la rende "milionaria".

Napoli è mille colori, come diceva uno dei suoi cantori più meravigliosi e talentuosi. E' il pianeta del caffè sospeso, di un abbraccio magari non necessario che spesso ti avvolge e che potrebbe soffocarti per troppo amore.

Buenos Aires è la stessa cosa, avvincente e divertente la notte, folle e miserabilmente sonnecchiante e cattiva di giorno, ma capace di clamorosi slanci di amore pure e vero. La passione, il suono di un tango spesso non richiesto, che si esaspera nel suo cliché di sogno, povertà e dramma.

​Queste due città, e veniamo al punto, lontanissime geograficamente, sono state accomunate dal lutto dei lutti: la morte di Diego Armando Maradona!

E veniamo al punto dolente di questa storia d'amore che è passata alla fase eterna: il folle comportamento della gente!

Viviamo, in questo maledetto e funesto 2020, una tremenda pandemia. Al netto dei negazionismi folli e incomprensibili, figli della paura stessa che tende a mettere sempre lo sporco sotto il tappeto nella (vana) speranza di farla franca comunque, certi comportamenti sono inaccettabili.

L'evoluzione è decisamente inciampata per celebrare questo straordinario campione che a tutti noi mancherà! 

Ci si è dimenticati di tutte le norme di buon senso che dovrebbero fare la differenza tra noi (animali sociali e pensanti) e le bestie!

Amiamo aggregarci, stare insieme, cantare a squarciagola: ma in questo momento ogni deroga a un comportamento diverso da quello di cui abbiamo parlato potrebbe essere letale. In meridione la sanità non esiste, o comunque ha delle opzioni di valore molto limitate. Noi del sud lo sappiamo bene, e solo il pensare di andare in un ospedale per una banale visita ci mette sempre un po' di ansia.

A Napoli e in Argentina, per celebrare il campione scomparso, è andata in onda una inaccettabile pantomima. Ridicola, pericolosa e irrispettosa.



Un vecchio detto spiegava come ci si dovrebbe comportare in questi casi: per onorare i morti, bisogna pensare ai vivi!

"Il contagio della gioia": così parlo il sindaco di Napoli, De Magistris. La vittoria di Coppa Italia dei ragazzi di Gattuso sulla odiata Juventus, subito dopo il lockdown, fu per la città campana un momento di esaltazione. Che non causò danni, ma solo per un motivo: il virus circolava poco per le restrizioni e quasi per nulla al sud.

Adesso, che invece è ovunque, che ha colpito i nostri affetti più cari, fare quegli assembramenti folli è inaccettabile. Tra un mese ne vedremo le conseguenze funeste, stavolta non ci sarà indulgenza da parte del Sars Cov 2. E avrete davvero il coraggio di prendervela con un governo qualsiasi, quando la colpa è solo vostra?

Stiamo rinunciando tutti a moltissimo: la nostra libertà di vivere e lavorare è limitata da una tragica pandemia.

Se volete commemorare i morti, rispettate chi è rimasto in vita!

Commenti

Post popolari in questo blog

ACR MESSINA, una telefonata allunga la vita. Il presidente centralinista e il piano per fallire senza conseguenze

Sentite che incipt : "Ci sono un "miliardario" senegalese e un tabaccaio di Palermo , rappresentano una società senza passato e senza futuro che  essere ha sede in Lussemburgo e che sembra abbia pochissimi euro come capitale sociale. Vanno in Belgio a rilevare una società (un altro fondo come loro , asiatico) di seconda divisione piena di debiti, ma non ci mettono un euro. Questa società fallisce e scompare dal calcio. Non contento decide di venire a Messina a prendere una società che non vedeva l'ora di trovare qualcuno come loro. Soldi? Nessuno ! A parte quelli del monopoli" Ok. Non abbiamo scherzato, questa è una storia vera.  Un racconto che spiega il livello del paese , del mondo dello sport e del calcio in particolare, dove queste storie si ripetono senza che nessuno faccia davvero niente. Anzi, in maniera del tutto ingenua, quando questi truffatori (è il loro nome, non chiamiamoli furbetti) si presentano lo show (decadente) crea un gruppo di creduloni c...

Prima del centralinista ci fu l'elettricista: la storia di DouDou Cissè, proprietario senza portafoglio dell'ACR MESSINA

  Ci sono storie che non vorresti mai raccontare. Ma devi farlo, è necessario! Ed ogni volta che vai avanti nel racconto ti fanno stare male, soffri, vorresti fare qualcosa in più dello scriverle. Mai come in questi casi è accaduto, accade ed accadrà durante la scrittura e fino alla fine del racconto. Perché gli eventi raccontati , che partono dal passato più o meno recente, sono come dei verbi da coniugare, spesso irregolari, che hanno un passato remoto ed uno prossimo, un presente, ma anche un futuro di cui si conosce la conclusione. E' la storia dell'Acr Messina degli ultimi trent'anni , è la storia di una città immutabile in cui certi personaggi fanno giri immensi e poi ritornano: attori protagonisti ma anche tante comparse, con la presenza del jolly che permette di rovinare il mazzo deteriorato dalle troppe mani che lo hanno toccato. Un racconto di amore tradito e rubato , di torte di compleanno in cui le candele sono spente anche se soffiamo, di una cecità selettiva c...

L'ultimo esposto!

Spin Off stagione 1 Roberto Burioni, Medico , chiamato Ultimo Esposto Fusillo/Gracis Una premessa: questo social lo uso solo per l'Intelligenza Artificiale e per degli esperimenti con quella. In poche parole è una discarica e se non mi seguite è meglio. Ma solo qui potevo scrivere un post lungo (oltre che sul blog) Vogliamo farci due risate? Ne avevo parlato qualche giorno fa. Nonostante i baldanzosi annunci, e la campagna di insulti che mi/ci arriva solo perché questo (sono io) scemo ha cercato di spiegarvi che c'era un #databreach chiaro da parte di #Fusillo e per definizione da chi lo aveva scaricato (me incluso, in quanto avevo a Marzo letto il link di Google drive ma mi sono incuriosito e volevo vedere se era possibile ottenere tutti quei dati personali senza alcuna restrizione, come è accaduto). Facciamo una premessa così non MI SCASSATE PIU' LA MINCHIA: il file l'ho cancellato quasi subito! Prima di farlo ho scritto al Garante della Privacy allegando il link ori...