Passa ai contenuti principali

Atalanta-Valencia è stata davvero un detonatore del contagio SarsCov2

 




Riapriamo gli stadi, è giusto che la gente torni a sostenere la sua squadra del cuore“: pressappoco erano queste le parole di Matteo Salvini a metà Settembre quando era ripartito il campionato di serie A. Lo stesso che aveva e si era lamentato della chiusura delle discoteche in Agosto (focolaio covid per eccellenza da cui è ripartito il contagio in Italia). Per fortuna Spadafora, ministro dello Sport, non ha soddisfatto le richieste del leader leghista e dopo una parziale apertura a mille spettatori per gara di campionato (assurda anch’essa con tutte le persone ammassate a urlare per la loro compagine), adesso la serie A (e tutte le leghe inferiori) si gioca rigorosamente a porte chiuse!

La trasmissione Report (nella puntata di lunedì 9 Novembreè tornata al 19 Febbraio 2020, giorno di Atalanta-Valencia di Champions League giocata a San Siro e valida per gli storici ottavi di finale della competizione mai raggiunti prima dagli orobici. Da la, ed ormai è certo (io lo avevo sostenuto molti mesi fa e non ci voleva un genio a sottolinearlo ma solo un minimo di ragionamento, n.d.a.è partita la bomba epidemica che ha portato Bergamo e il bresciano a subire la strage della prima ondata di SARS-COV2. Attraverso i dati che si posseggono oggi si può chiaramente dire che ci sia un legame oggettivo tra la diffusione della epidemia nella fase iniziale e la presenza dei tifosi in quella serata di Champions di Milano.

Aldo Cristadoro, amministratore delegato di IN.TWIG, che ha curato una sorta di indagine su quella serata grazie al contributo di chi ha partecipato a quella serata che ha collaborato al sondaggio per spiegare la diffusione del virus ha dichiarato: ” La maggior parte dei tifosi viene dalla area urbana di Bergamo, e dalle valli bergamasche brembana e seriana, mentre la presenza della pianura e della bassa bergamasca è molto meno rappresentata dai tifosi presenti alla partita“.

I numeri non lasciano scampo ad alcun dubbio. A San Siro quella sera ci sono stati: 215 tifosi di Grassobbio, 610 di Alzano Lombardo, 540 di Nembro e 590 di Albino.  La stessa mappa è chiaramente sovrapponibile a quella del contagio.

Lo studio di Report e Bergamo News ha sottolineato che ben 36.000 tifosi si sono sposati dalla bergamasco alla città meneghina. Di questi sicuramente 7.900 sono stati contagiati con sintomi del covid, emerso chiaramente dai test di siero prevalenza fatti nei mesi successivi, in cui molti di coloro che erano stati male e a cui non era stato possibile fare un tampone avevano ancora addosso gli anticorpi della malattia.

20 tifosi su 100 hanno dichiarato di avere avuto sintomi dunque del SARS-COV2. 

Quella strada, quei 45.000 tifosi che si sono mossi con 120 autobus e tutta una serie di auto private e treni, ha trascinato il virus riportandolo indietro a casa propria: cori, festeggiamenti hanno di certo contribuito.

Crisanti, noto virologo, ha spiegato chiaramente il pericolo che ci può essere in un evento del genere: “C’è un caso a Seattle in cui in un coro una persona infetta ha  contagiato una trentina di persone. Cantare, urlare come si fa allo stadio, tutti vicini può portare ed è chiaro a una esplosione di contagi“.

Marino Lazzarini, del Club amici dell’Atalanta: A Milano abbiamo visto uscire dalle metrò migliaia di persone con la sciarpa dell’Atalanta, la città di Bergamo si era tutta trasferita la per quella storica partita“.

I risultati purtroppo sono stati evidenti a tutti, quella gara ormai è certo, è stata il detonatore della bomba epidemica che ha portato al lockdown nazionale.

Minimizzare, parlare di riaperture, sperare in una normalità è davvero poco serio: il dio denaro impera, ma la salute può e deve essere tutelata. Una grande festa come quella ha trasferito un virus, che si stava affacciando silenziosamente, nelle case di tutti noi portandoci a questa situazione.

E adesso abbiamo ripetuto gli stessi errori con negazioni e/o comportamenti inaccettabili.

Guardare al passato per preparare meglio il nostro futuro: è necessario!




Commenti

Post popolari in questo blog

ACR MESSINA, una telefonata allunga la vita. Il presidente centralinista e il piano per fallire senza conseguenze

Sentite che incipt : "Ci sono un "miliardario" senegalese e un tabaccaio di Palermo , rappresentano una società senza passato e senza futuro che  essere ha sede in Lussemburgo e che sembra abbia pochissimi euro come capitale sociale. Vanno in Belgio a rilevare una società (un altro fondo come loro , asiatico) di seconda divisione piena di debiti, ma non ci mettono un euro. Questa società fallisce e scompare dal calcio. Non contento decide di venire a Messina a prendere una società che non vedeva l'ora di trovare qualcuno come loro. Soldi? Nessuno ! A parte quelli del monopoli" Ok. Non abbiamo scherzato, questa è una storia vera.  Un racconto che spiega il livello del paese , del mondo dello sport e del calcio in particolare, dove queste storie si ripetono senza che nessuno faccia davvero niente. Anzi, in maniera del tutto ingenua, quando questi truffatori (è il loro nome, non chiamiamoli furbetti) si presentano lo show (decadente) crea un gruppo di creduloni c...

Prima del centralinista ci fu l'elettricista: la storia di DouDou Cissè, proprietario senza portafoglio dell'ACR MESSINA

  Ci sono storie che non vorresti mai raccontare. Ma devi farlo, è necessario! Ed ogni volta che vai avanti nel racconto ti fanno stare male, soffri, vorresti fare qualcosa in più dello scriverle. Mai come in questi casi è accaduto, accade ed accadrà durante la scrittura e fino alla fine del racconto. Perché gli eventi raccontati , che partono dal passato più o meno recente, sono come dei verbi da coniugare, spesso irregolari, che hanno un passato remoto ed uno prossimo, un presente, ma anche un futuro di cui si conosce la conclusione. E' la storia dell'Acr Messina degli ultimi trent'anni , è la storia di una città immutabile in cui certi personaggi fanno giri immensi e poi ritornano: attori protagonisti ma anche tante comparse, con la presenza del jolly che permette di rovinare il mazzo deteriorato dalle troppe mani che lo hanno toccato. Un racconto di amore tradito e rubato , di torte di compleanno in cui le candele sono spente anche se soffiamo, di una cecità selettiva c...

L'ultimo esposto!

Spin Off stagione 1 Roberto Burioni, Medico , chiamato Ultimo Esposto Fusillo/Gracis Una premessa: questo social lo uso solo per l'Intelligenza Artificiale e per degli esperimenti con quella. In poche parole è una discarica e se non mi seguite è meglio. Ma solo qui potevo scrivere un post lungo (oltre che sul blog) Vogliamo farci due risate? Ne avevo parlato qualche giorno fa. Nonostante i baldanzosi annunci, e la campagna di insulti che mi/ci arriva solo perché questo (sono io) scemo ha cercato di spiegarvi che c'era un #databreach chiaro da parte di #Fusillo e per definizione da chi lo aveva scaricato (me incluso, in quanto avevo a Marzo letto il link di Google drive ma mi sono incuriosito e volevo vedere se era possibile ottenere tutti quei dati personali senza alcuna restrizione, come è accaduto). Facciamo una premessa così non MI SCASSATE PIU' LA MINCHIA: il file l'ho cancellato quasi subito! Prima di farlo ho scritto al Garante della Privacy allegando il link ori...