Passa ai contenuti principali

Il Terremoto di Messina del 1908

 Alle 5:21 del mattino del #28dicembre 1908, un #terremoto d’intensità 7,1 gradi della scala Richter si abbatte sullo #Stretto, colpendo #Messina e #Reggio Calabria. Il sisma uccide la metà della popolazione di Messina e un terzo di quella di Reggio Calabria.

116 anni faImage
Image
Image
L’evento tellurico del 1908 raggiunse l’11° grado della scala Mercalli e fu accompagnato da un devastante maremoto. Morirono circa 80.000 abitanti, all’epoca erano in tutto circa 130.000. Crollò il 90 per cento degli edifici, la città fu rasa quasi completamente al suolo.Image
Si tratta della più grave catastrofe naturale in Europa per numero di vittime e del disastro naturale di maggiori dimensioni che abbia mai colpito il territorio italiano.Image
Lo scenario che si presentò ai superstiti è inimmaginabile: sotto una grande cappa di polvere e fumo che avvolse l’intera città e sotto una pioggia torrenziale, seminudi e tremanti alcuni s’avviarono meccanicamente verso il mareImage
Ma la tragedia non finì. Dopo le devastanti scosse il mare si ritirò e dopo pochi minuti tre enormi ondate, alte 10/12 metri, s’abbatterono sulla città già devastata, infierendo con violenza sul litorale. Molti superstiti del sisma vennero risucchiati al largo e annegaronoImage
Fu uno vero #tsunami, unico in Europa
Molti vennero travolti successivamente dalle onde.
La forza del mare trascinò al largo ogni cosa, comprese molte barche che erano ormeggiate in porto, parecchie navi alla fonda subirono gravi danni, entrando in collisione.Image
Alcuni sostengono che le onde non furono così alte, e che non ci fu un vero maremoto. Il fatto però è che morirono tantissime persone. Una città spazzata via dalla sua bellezza e dalla sua storica fagliaImage
In mattinata, alle 9,30 il prefetto Ferri di Catania aveva inviato il primo telegramma sul disastro al ministero dell’Interno. Ma erano poche righe molto generiche.
Messina era sede all’epoca della 1° Squadriglia torpediniere della Regia Marina: quattro erano ancorate in portoImage
I primi marinai a sbarcare furono quelli della torpediniera “Saffo” e dell'incrociatore “Piemonte”, che avviarono in quella terribile devastazione i primi soccorsi.
Vennero radunati i primi superstiti, oltre 400, che furono trasportati via mare a Milazzo.Image
A bordo dell’incrociatore “Piemonte”, che intanto era stato raggiunto da alcuni ufficiali dell’Esercito che si trovavano a terra ed erano sopravvissuti al disastro, vennero adottati i primi provvedimenti, raccordandosi con le autorità civili rimaste a terraImage
la nave “Spica” raggiunse Marina di Nicotera, in Calabria, il suo comandante riuscì a inviare a Roma il primo telegramma che informava concretamente del disastro. Erano le ore 17 del 28 dicembre 1908.Image
Pensare che siano stati eventi rarissimi e non ripetibili è sbagliato.
Stando ai dati raccolti sul campo e in letteratura l’ultimo evento tellurico catastrofico che ha colpito l’area dello stretto risalirebbe al IV secolo D.C., intorno all’anno 374.Image
In quell’anno un violentissimo terremoto, seguito da uno sciame di grandi scosse piuttosto lungo, devasto le coste dello stretto da Reggio a Messina, causando degli improvvisi spopolamenti in entrambi le rive, spesso indotti dai gravi danni di un fenomeno catastroficoImage
Anche le dinamiche, che videro un netto sprofondamento delle coste calabresi e siciliane, presentano numerose analogie con il 1908. Con molta probabilità possiamo ritenere il sisma del 374. come il gemello o il penultimo grande terremoto che ha colpito lo stretto prima del 1908.Image
Se ciò verrà confermato significa che per un terremoto dalle caratteristiche di quello del 1908 il tempo medio di ritorno sarebbe dell’ordine di circa 1000 anni, con un range temporale che potrebbe spaziare dai 500 anni fino ai 1500 anni.Image
L’allerta lungo lo stretto deve rimanere sempre molto alta e con essa anche la cultura alla prevenzione ai fenomeni sismici. Infatti anche se è vero che un sisma cosi catastrofico come quello del 1908, magnitudo compresa fra i 7.0 e i 7.2 Richter si potrà ripetere ...Image
...fra circa 500-1000 anni non si può escludere che al contempo, un terremoto meno forte di quello del 1908, ma al tempo stesso ben oltre la soglia del danno, tipo un 5.5-5.7 Richter,  potrà investire lo stretto entro i prossimi 50 o 100 anni, causando non pochi danniImage
Notevoli furono i danni registrati durante le intense sequenze sismiche verificate fra il 1509, il 1494, l’853 e il 650.Image
Durante i terremoti del 1509 e del 1494, i cui epicentri furono stimati approssimativamente attorno l’area dello Stretto e le coste della Calabria , dalla piana di Gioia Tauro fino a Scilla, persino una parte delle mura che circondavano Messina rimasero danneggiate, crollandoImage
Un altro forte terremoto, nell’anno 853, danneggiò seriamente la città di Messina, causando persino delle vittime fra la popolazione. La città però anche allora rimase danneggiata, ma non distrutta.Image
In conclusione, guardando alle "mire" della politica per la costruzione del Ponte (e le difficoltà che finora ne hanno impedito una costruzione), occorre creare strutture moderne per evitare il ripetersi di disastri simili.
Senza propagandaImage

Commenti

Post popolari in questo blog

ACR MESSINA, una telefonata allunga la vita. Il presidente centralinista e il piano per fallire senza conseguenze

Sentite che incipt : "Ci sono un "miliardario" senegalese e un tabaccaio di Palermo , rappresentano una società senza passato e senza futuro che  essere ha sede in Lussemburgo e che sembra abbia pochissimi euro come capitale sociale. Vanno in Belgio a rilevare una società (un altro fondo come loro , asiatico) di seconda divisione piena di debiti, ma non ci mettono un euro. Questa società fallisce e scompare dal calcio. Non contento decide di venire a Messina a prendere una società che non vedeva l'ora di trovare qualcuno come loro. Soldi? Nessuno ! A parte quelli del monopoli" Ok. Non abbiamo scherzato, questa è una storia vera.  Un racconto che spiega il livello del paese , del mondo dello sport e del calcio in particolare, dove queste storie si ripetono senza che nessuno faccia davvero niente. Anzi, in maniera del tutto ingenua, quando questi truffatori (è il loro nome, non chiamiamoli furbetti) si presentano lo show (decadente) crea un gruppo di creduloni c...

Prima del centralinista ci fu l'elettricista: la storia di DouDou Cissè, proprietario senza portafoglio dell'ACR MESSINA

  Ci sono storie che non vorresti mai raccontare. Ma devi farlo, è necessario! Ed ogni volta che vai avanti nel racconto ti fanno stare male, soffri, vorresti fare qualcosa in più dello scriverle. Mai come in questi casi è accaduto, accade ed accadrà durante la scrittura e fino alla fine del racconto. Perché gli eventi raccontati , che partono dal passato più o meno recente, sono come dei verbi da coniugare, spesso irregolari, che hanno un passato remoto ed uno prossimo, un presente, ma anche un futuro di cui si conosce la conclusione. E' la storia dell'Acr Messina degli ultimi trent'anni , è la storia di una città immutabile in cui certi personaggi fanno giri immensi e poi ritornano: attori protagonisti ma anche tante comparse, con la presenza del jolly che permette di rovinare il mazzo deteriorato dalle troppe mani che lo hanno toccato. Un racconto di amore tradito e rubato , di torte di compleanno in cui le candele sono spente anche se soffiamo, di una cecità selettiva c...

L'ultimo esposto!

Spin Off stagione 1 Roberto Burioni, Medico , chiamato Ultimo Esposto Fusillo/Gracis Una premessa: questo social lo uso solo per l'Intelligenza Artificiale e per degli esperimenti con quella. In poche parole è una discarica e se non mi seguite è meglio. Ma solo qui potevo scrivere un post lungo (oltre che sul blog) Vogliamo farci due risate? Ne avevo parlato qualche giorno fa. Nonostante i baldanzosi annunci, e la campagna di insulti che mi/ci arriva solo perché questo (sono io) scemo ha cercato di spiegarvi che c'era un #databreach chiaro da parte di #Fusillo e per definizione da chi lo aveva scaricato (me incluso, in quanto avevo a Marzo letto il link di Google drive ma mi sono incuriosito e volevo vedere se era possibile ottenere tutti quei dati personali senza alcuna restrizione, come è accaduto). Facciamo una premessa così non MI SCASSATE PIU' LA MINCHIA: il file l'ho cancellato quasi subito! Prima di farlo ho scritto al Garante della Privacy allegando il link ori...