Oggi prima parte della mia piccola indagine sugli utenti di #X e sui #Bot
La situazione in questo breve thread
Calano gli utenti, costantemente da 12 mesi, tranne in #Germania, dove c'è stato un incremento di quasi 700 mila utenti.
Il perché è presto spiegato: una nuova campagna
Calano gli utenti, costantemente da 12 mesi, tranne in #Germania, dove c'è stato un incremento di quasi 700 mila utenti.
Il perché è presto spiegato: una nuova campagna

Ovviamente parliamo di disinformazione e ci si prepara, in silenzio, per un bombardamento a favore della estrema destra: il 23 Febbraio si dovrebbero tenere le #elezioni anticipate in #Germania in gravissima crisi.
Una occasione importante per spingere gli indecisi con i #bot
Una occasione importante per spingere gli indecisi con i #bot

Ovviamente parliamo di X, ma questi profili verranno utilizzati anche su Telegram per spingere una narrazione.
Il 98% dei nuovi profili creati, sostanzialmente inattivi e con pochi rt, è assolutamente falso.
Sono bot fatti e finiti, creati da delle farm russe e georgiane
Il 98% dei nuovi profili creati, sostanzialmente inattivi e con pochi rt, è assolutamente falso.
Sono bot fatti e finiti, creati da delle farm russe e georgiane

Georgiane? Si, dalla Georgia. Infatti, evidentemente ritenuta zona sicura dai russi e già pesantemente infetta. Dalla Georgia è partita una grossa campagna di disinformazione che ha colpito la #Romania alle ultime elezioni con enorme successo.
La Germania è fondamentale
La Germania è fondamentale

Il tentativo di #Putin, mai contrastato da #Musk per ovvi motivi, è quello di disgregare e indebolire l'Unione Europea.
La massiccia creazione di utenti tedeschi, completamente fuori tendenza rispetto al resto del mondo, non è causale.
Ma nel resto del mondo come stanno le cose?
La massiccia creazione di utenti tedeschi, completamente fuori tendenza rispetto al resto del mondo, non è causale.
Ma nel resto del mondo come stanno le cose?

In un anno, gli iscritti mensili alla piattaforma nei 27 Stati della UE sono passati da una media di 126,1 milioni ai 103,8 dell'ultimo rapporto. In Spagna si passa dagli oltre 22 ml di novembre 2023 ai 16 ml di ottobre 2024, in Italia da 9 a 8 milioni, in Francia da 22,9 a 20

La qualità dell'ambiente della piattaforma, a giudicare dalle segnalazioni di contenuti illegali, è peggiorata. Nel primo rapporto, che comprendeva il periodo tra il 28 agosto e il 20 ottobre 2023, X assomma circa 71mila alert di contenuti illeciti. Sono 35mila al mese

In circa un anno, X ha di fatto dimezzato le persone assunte per controllare i contenuti scritti “nelle lingue più parlate nell'Unione europea”. L'inglese passa dai 2.294 professionisti di novembre 2023 ai 1.117 di ottobre 2024.

I 12 moderatori in lingua araba, che passano dai 12 del primo report ai 27 del secondo, spariscono nel terzo. In Europa, dati Eurobarometro, l'arabo è parlato da circa l'1% della popolazione, ossia da 4,5 milioni di persone. Così i due moderatori della lingua ebraica.

Nell'ultimo rapporto per il #Dsa, X specifica anche che alcune persone parlano più lingue. Consentendo così di coprire la moderazione di più idiomi. Dei due moderatori in italiano, 1 èmadrelingua. Greco, lituano, polacco e croato sono coperti da moderatori di altre nazionalità.

Così portoghese e spagnolo, che hanno rispettivamente 22 e 41 moderatori dedicati, ma solo 5 e 15 madrelingua. In totale, sono 216 i moderatori che coprono altre lingue. E non sono aggiuntivi, ma, specifica il report, sono ricompresi nei 1.117 effettivi.

La situazione non è sfuggita alla Commissione europea, che alla fine del 2023 ha aperto una indagine su X per una potenziale violazione del DSA proprio in materia di moderazione. È stata la prima delle grandi piattaforme regolate dal Dsa a finire sotto la lente di #Bruxelles

Bruxelles sta indagando per il modo in cui gestisce le segnalazioni di contenuti, il numero di moderatori e le lingue coperte, le modalità di certificazione dei profili. A luglio un primo verdetto: X ha violato il Dsa. La piattaforma può difendersi. E dovrà essere convincente

Musk dovrà essere convincente, per evitare di dover pagare una multa che può arrivare al 6% del proprio fatturato totale. C'è in corso un secondo filone di indagine su #fakenews e contenuti illeciti, che ancora deve giungere al termine.

Nel frattempo c'è un altro prezzo che X sta pagando per la mancata moderazione dei contenuti: la fuga degli inserzionisti. Secondo una indagine di mercato recente il 26% degli 800 intervistati ha in mente di ridurre sensibilmente o azzerare la pubblicità su X.

Questo è il primo pezzo dell'inchiesta.
Domani vi parlerò del numero totale di chi ha abbandonato X, e il numero dei bot disattivati e dormienti.
Questa premessa di oggi era necessaria per comprendere il fenomeno
Domani vi parlerò del numero totale di chi ha abbandonato X, e il numero dei bot disattivati e dormienti.
Questa premessa di oggi era necessaria per comprendere il fenomeno
Commenti
Posta un commento