Passa ai contenuti principali

La perdita dei followers su X

 Vi ricordate quando, il giorno dopo le #elezioniusa2024 ci fu un crollo dei "followers" su X lamentato da molti? Ebbene quel giorno furono poco più di 115mila gli utenti che si cancellarono da questo social: il record assoluto.

Ma erano tutti profili reali?
Ne siamo sicuri?
#Bot?Image
Stando alle metriche annunciate dal social stesso, X avrebbe registrato 942 milioni di post, un record storico. #DavidCarr, editor di news insights and research di #Similarweb, ha confermato a #NBCNews che su X il traffico ha raggiunto un picco durante le elezioni.Image
Il 6 novembre, infatti, 115.414 account hanno disattivato X, "il più alto tassi di abbandono da quando #Musk ha comprato la piattaforma", ha spiegato #Similarwrb. Contemporaneamente le ricerche per "eliminare X" su #GoogleSearch sono aumentate del 150%, e sono aumentateImage
Secondo alcuni siti di statistiche web e diversi analisti del fenomeno dei profili falsi sembra che sin dal primo giorno ci sia stata una vera disattivazione di massa di profili. Molti dei quali facevano solo rt, o rispondevano: pochi followers, solo risposte.
Erano di certo #BotImage
In media, negli ultimi 12 mesi, il social di #Musk ha perso il 14% degli utenti, ma contemporaneamente sono state scaricate un numero elevato di app di X.
Di fatto, in silenzio, c'è stata una sostituzione di profili reali con profili bot che hanno inquinato le elezioni UsaImage
Secondo un monitoraggio fatto da "Statista" e da alcuni siti americani, nel giro di poco più di una settimana sono letteralmente spariti quasi due milioni di profili in tutto il mondo: molti erano i cosiddetti "profili spia" (che si aggiungevano ad altri che interagivano)Image
Uno dei fenomeni di reti di odio, generalmente di estrema destra o legati a determinate propagande, è la creazione di profili spia che servivano, prima della possibilità di visualizzare chi ci bloccava, per fare archivi di screenshot da poter utilizzare alla bisognaImage
Gestite da pochi utenti, in Italia ce ne è una finanziata dalla #Russia che genera post condivisi da un profilo noto che di fatto è una vera e propria redazione e che mischia pochi utenti reali e tutta una serie di bot.
Basta guardare le interazioni e le metriche per osservarleImage
Questi utenti "base" che sono collegati a una serie di Sim telefoniche (domani nella terza parte vi spiegherò bene i meccanismi) individuano obiettivi e campagne condivise e coinvolgono anche una serie di utenti reali che vengono coinvolti in narrazioni tossiche: la forza di XImage
Mancando quasi due milioni di utenti attivi (non cancellati, ma disattivati e riattivati ogni 26/28 giorni per poche ore) molti hanno visto un crollo dei propri followers e anche un crollo all'interno degli algoritmi: pagando o no non cambia nulla qui.
Una vera fregaturaImage
Questa è solo l'introduzione alle Bot farm italiane e non di cui parlerò domani

Un po' di pazienza che sarà ripagataImage
Sulla perdita di followers vi avevo spiegato il fenomeno qualche giorno fa...

Commenti

Post popolari in questo blog

ACR MESSINA, una telefonata allunga la vita. Il presidente centralinista e il piano per fallire senza conseguenze

Sentite che incipt : "Ci sono un "miliardario" senegalese e un tabaccaio di Palermo , rappresentano una società senza passato e senza futuro che  essere ha sede in Lussemburgo e che sembra abbia pochissimi euro come capitale sociale. Vanno in Belgio a rilevare una società (un altro fondo come loro , asiatico) di seconda divisione piena di debiti, ma non ci mettono un euro. Questa società fallisce e scompare dal calcio. Non contento decide di venire a Messina a prendere una società che non vedeva l'ora di trovare qualcuno come loro. Soldi? Nessuno ! A parte quelli del monopoli" Ok. Non abbiamo scherzato, questa è una storia vera.  Un racconto che spiega il livello del paese , del mondo dello sport e del calcio in particolare, dove queste storie si ripetono senza che nessuno faccia davvero niente. Anzi, in maniera del tutto ingenua, quando questi truffatori (è il loro nome, non chiamiamoli furbetti) si presentano lo show (decadente) crea un gruppo di creduloni c...

Prima del centralinista ci fu l'elettricista: la storia di DouDou Cissè, proprietario senza portafoglio dell'ACR MESSINA

  Ci sono storie che non vorresti mai raccontare. Ma devi farlo, è necessario! Ed ogni volta che vai avanti nel racconto ti fanno stare male, soffri, vorresti fare qualcosa in più dello scriverle. Mai come in questi casi è accaduto, accade ed accadrà durante la scrittura e fino alla fine del racconto. Perché gli eventi raccontati , che partono dal passato più o meno recente, sono come dei verbi da coniugare, spesso irregolari, che hanno un passato remoto ed uno prossimo, un presente, ma anche un futuro di cui si conosce la conclusione. E' la storia dell'Acr Messina degli ultimi trent'anni , è la storia di una città immutabile in cui certi personaggi fanno giri immensi e poi ritornano: attori protagonisti ma anche tante comparse, con la presenza del jolly che permette di rovinare il mazzo deteriorato dalle troppe mani che lo hanno toccato. Un racconto di amore tradito e rubato , di torte di compleanno in cui le candele sono spente anche se soffiamo, di una cecità selettiva c...

L'ultimo esposto!

Spin Off stagione 1 Roberto Burioni, Medico , chiamato Ultimo Esposto Fusillo/Gracis Una premessa: questo social lo uso solo per l'Intelligenza Artificiale e per degli esperimenti con quella. In poche parole è una discarica e se non mi seguite è meglio. Ma solo qui potevo scrivere un post lungo (oltre che sul blog) Vogliamo farci due risate? Ne avevo parlato qualche giorno fa. Nonostante i baldanzosi annunci, e la campagna di insulti che mi/ci arriva solo perché questo (sono io) scemo ha cercato di spiegarvi che c'era un #databreach chiaro da parte di #Fusillo e per definizione da chi lo aveva scaricato (me incluso, in quanto avevo a Marzo letto il link di Google drive ma mi sono incuriosito e volevo vedere se era possibile ottenere tutti quei dati personali senza alcuna restrizione, come è accaduto). Facciamo una premessa così non MI SCASSATE PIU' LA MINCHIA: il file l'ho cancellato quasi subito! Prima di farlo ho scritto al Garante della Privacy allegando il link ori...