Terza parte della inchiesta sui #Bot
Come funzionano e che cosa sono le #botfarm o #clickfarm
Dove sta l'inganno e soprattutto, sono davvero illegali?
Esse si muovono in una zona grigia di moltissime legislature, ed imperversano sui social.
Un thread per capire tutto ciò da qui
Come funzionano e che cosa sono le #botfarm o #clickfarm
Dove sta l'inganno e soprattutto, sono davvero illegali?
Esse si muovono in una zona grigia di moltissime legislature, ed imperversano sui social.
Un thread per capire tutto ciò da qui

Definizione:le fabbriche di clic (#botfarm) sono organizzazioni capaci di generare centinaia di interazioni sui social in tempi brevissimi, tra visualizzazioni e commenti o anche recensioni e click sui banner pubblicitari, utilizzando bot o attraverso il lavoro di persone reali

Essi effettuano queste interazioni manovrando centinaia di cellulari sostanzialmente “vendendo” click e interazioni. Strutture fisiche o virtuali e si trovano soprattutto in paesi asiatici come la #Cina, l'#India, il #Bangladesh, le #Filippine e la #Thailandia.

In Thailandia, nel 2017, fu sgominata una #clickfarm che utilizzava circa 350.000 #SIMcard. Queste organizzazioni possono generare profitti anche notevoli “vendendo” like e follower, e la loro legalità è quantomeno dubbia. Una vera "zona grigia"
Acquistare un servizio presso queste associazioni è davvero facile:
Digitando su #google “buy followers” o “buy likes” si trovano facilmente molti siti che vendono veri e propri pacchetti di interazioni: mi piace, visualizzazioni e altro.
Le cifre? Dipendono da molti fattori


Digitando su #google “buy followers” o “buy likes” si trovano facilmente molti siti che vendono veri e propri pacchetti di interazioni: mi piace, visualizzazioni e altro.
Le cifre? Dipendono da molti fattori



Si possono comprare visualizzazioni, mi piace, commenti, follower ma anche click sulle pubblicità o recensioni. Esse possono agire non solo sui social ma anche sugli e-commerce – cioè sui siti che vendono online – con lo scopo di creare una buona reputazione fittizia.

Vuoi aprire una #clickfarm? Non è necessario che tu sia un genio ma che tu possegga tanti telefoni, tanti caricabatterie e tante SIM card e qualcuno che li utilizzi. I telefoni con SIM devono essere sempre acceso per restare in funzione per poter creare dei profili social

Le dimensioni di queste farm sono varie: da decine di telefoni fino a centinaia o migliaia di unità, che vengono allineate su dei pannelli per essere rapidamente accessibili. Anche il funzionamento può variare dipende se il telefono viene usato manualmente o no

Se i telefoni sono manovrati manualmente, cioè le interazioni come le visualizzazioni o i mi piace vengono fatti direttamente sul singolo telefono il processo è lento ma efficace.
Ad oggi però ormai sono molto diffuse anche le #boxfarm. Cosa sono?
Ad oggi però ormai sono molto diffuse anche le #boxfarm. Cosa sono?

Per realizzarle si prendono almeno 10 telefoni, si tolgono schermo e batteria per consumare meno corrente e si mettono in delle specie di box attaccati a un USB. Da lì, vengono collegati a un pc dove si installano dei programmi che permettono di manovrare insieme i vari cellulari

In questo semplice mondo possono essere usati contemporaneamente, senza doverli usare singolarmente. Grazie a questo sistema, una persona, da sola, può gestire centinaia e centinaia di cellulari rapidamente. E inviare tutti i messaggi e mi piace che vuole, senza problemi

Queste farm sono legali? La risposta non è un no secco, anzi! Esse in una zona grigia della legislazione che regola la navigazione in rete e l’uso dei social. Dipende da paese a paese e da quali sono le leggi vigenti, ma costruire una click farm non è illegale di per sé

Esempio: in #Cina dal 2020 usare click farm a scopo commerciale è vietato, ma attività di questo tipo sono diffuse in molti paesi del Sudest asiatico, dove non ci sono leggi per contrastare il fenomeno. Detto questo, tutte le piattaforme social ne scoraggiano l’utilizzo

Purtroppo verificare se le interazioni siano vere o false è ogni giorno più difficile.
Le varie piattaforme social fanno sempre più fatica a riconoscere le interazioni a pagamento generate dalle click farm.
E questo grazie anche all’evoluzione di questa metodologia evoluta.
Le varie piattaforme social fanno sempre più fatica a riconoscere le interazioni a pagamento generate dalle click farm.
E questo grazie anche all’evoluzione di questa metodologia evoluta.

Un tempo per generare click venivano utilizzati principalmente dei bot, cioè dei programmi automatici capaci di svolgere funzioni più o meno complesse come appunto mettere mi piace o anche scrivere commenti. Però hanno pur sempre uno schema che viene ripetuto

Quindi? E quindi gli algoritmi delle varie piattaforme riuscivano prima o poi a riconoscerli e a bloccarli, in quanto infrazioni delle norme di utilizzo dei social.
E i profili saltavano, come alcune campagne. O comunque venivano messe in crisi.
Cosa fare? Semplice come vedrai...
E i profili saltavano, come alcune campagne. O comunque venivano messe in crisi.
Cosa fare? Semplice come vedrai...

Quando queste farm ci cui abbiamo parlato prima, in cui c’è una mano umana alla base, le interazioni hanno comportamenti meno prevedibili: il tempo sullo schermo, scroll della bacheca, quanto tempo ci si mette a cliccare mi piace o segui.
Tutte cose umane e variabili
Tutte cose umane e variabili

Parliamo cose che se fatte da una macchina sono tutte identificabili, ma quando è una persona a usare il telefono, risultano uguali al comportamento di un qualsiasi altro utente. E quindi per le piattaforme è molto più difficile distinguere tra interazioni reali e a pagamento.

Ma l'investimento in una click farm quanta spesa comporta?
Bisogna comprare i telefoni, in genere scarsissimi, visto che vengono usati solo per operazioni abbastanza semplici. E poi spesso vengono comprati in blocco per abbattere i costi.
Bisogna comprare i telefoni, in genere scarsissimi, visto che vengono usati solo per operazioni abbastanza semplici. E poi spesso vengono comprati in blocco per abbattere i costi.

Commenti
Posta un commento