Passa ai contenuti principali

Case di "eterno riposo": fare i tamponi agli operatori sanitari per frenare il massacro!!!

Molti si chiedono perché non si fanno i tamponi agli operatori sanitari (medici, infermieri e tutto ciò che ci gira attorno): il motivo è molto chiaro.

Non avrebbe senso, infatti, non fare uno screening delle condizioni di chi dovrebbe tutelare i nostri cari, o parenti o amici di ogni genere, se non con la paura di bloccare tutto.



Ormai è chiaramente risaputo, tutti conosciamo qualcuno in case di riposo che ci lavora ed opera perché la nostra società è piena di persone anziane in genere e spesso e volentieri mal messe, che quando parliamo con loro la frase che ci dicono sempre è: "Non ci fanno i tamponi perchè poi chiuderebbero la struttura mettendola completamente in quarantena".

Si parla di positivi asintomatici, ma molto spesso queste persone hanno un dato che allarma: hanno perso il gusto e non sentono più gli odori. Non sempre hanno la benché minima febbre, ma hanno questa evidente alterazione della percezione dei sapori e dell'olfatto!

Ma continuano le resistenze: ti raccontano che i contagi stanno calando, forse nel totale si, ma in realtà supereremo facilmente il milione di contagi se ci potessi controllare tutti. E vado per difetto non per eccesso.

E nella case di riposo, che diventano in poco case di eterno riposo, in cui spesso cooperative sottopagano i loro addetti e li ricattano con l'esigenza del lavoro e di uno stipendio, si consuma una strage silente.

I morti sono migliaia ogni giorno, non il dato della Protezione Civile, basterebbe un semplice screening e dei tamponi per vederlo. Un genocidio di anziani, una condanna a morte la polmonite grave che comporta il Corona-virus.

Per questo dobbiamo stare a casa e non incontrare i nostri anziani per nessun motivo: aiutarci e aiutarli con video-chiamate, spese fatte e consegnate fuori dalla porta.

Mascherine non ce ne sono da nessuna parte, quindi non possiamo proteggerli!

Ma dobbiamo assolutamente fare i tamponi a tutti gli operatori sanitari: sono una bomba epidemiologica incredibile. Fare quarantene fuori dagli ospedali ma in strutture diverse (l'esempio Milano con l'hotel Michelangelo è la strada giusta) e sapere se chi è vicino a noi può essere oppure no un pericolo.

E dobbiamo rispettare chi ci cura, glielo dobbiamo. Non ci sono ragioni economiche che tengano.
Le case di riposo vanno controllate per prime: queste persone che li curano tornano spesso a casa e rischiano di contagiare chi sta loro vicino creando un corto circuito che potrebbe portare questa emergenza per moltissimi mesi (con annesso un prezzo umano inaccettabile da pagare).

Alan Paul Panassiti

Commenti

Post popolari in questo blog

ACR MESSINA, una telefonata allunga la vita. Il presidente centralinista e il piano per fallire senza conseguenze

Sentite che incipt : "Ci sono un "miliardario" senegalese e un tabaccaio di Palermo , rappresentano una società senza passato e senza futuro che  essere ha sede in Lussemburgo e che sembra abbia pochissimi euro come capitale sociale. Vanno in Belgio a rilevare una società (un altro fondo come loro , asiatico) di seconda divisione piena di debiti, ma non ci mettono un euro. Questa società fallisce e scompare dal calcio. Non contento decide di venire a Messina a prendere una società che non vedeva l'ora di trovare qualcuno come loro. Soldi? Nessuno ! A parte quelli del monopoli" Ok. Non abbiamo scherzato, questa è una storia vera.  Un racconto che spiega il livello del paese , del mondo dello sport e del calcio in particolare, dove queste storie si ripetono senza che nessuno faccia davvero niente. Anzi, in maniera del tutto ingenua, quando questi truffatori (è il loro nome, non chiamiamoli furbetti) si presentano lo show (decadente) crea un gruppo di creduloni c...

Prima del centralinista ci fu l'elettricista: la storia di DouDou Cissè, proprietario senza portafoglio dell'ACR MESSINA

  Ci sono storie che non vorresti mai raccontare. Ma devi farlo, è necessario! Ed ogni volta che vai avanti nel racconto ti fanno stare male, soffri, vorresti fare qualcosa in più dello scriverle. Mai come in questi casi è accaduto, accade ed accadrà durante la scrittura e fino alla fine del racconto. Perché gli eventi raccontati , che partono dal passato più o meno recente, sono come dei verbi da coniugare, spesso irregolari, che hanno un passato remoto ed uno prossimo, un presente, ma anche un futuro di cui si conosce la conclusione. E' la storia dell'Acr Messina degli ultimi trent'anni , è la storia di una città immutabile in cui certi personaggi fanno giri immensi e poi ritornano: attori protagonisti ma anche tante comparse, con la presenza del jolly che permette di rovinare il mazzo deteriorato dalle troppe mani che lo hanno toccato. Un racconto di amore tradito e rubato , di torte di compleanno in cui le candele sono spente anche se soffiamo, di una cecità selettiva c...

L'ultimo esposto!

Spin Off stagione 1 Roberto Burioni, Medico , chiamato Ultimo Esposto Fusillo/Gracis Una premessa: questo social lo uso solo per l'Intelligenza Artificiale e per degli esperimenti con quella. In poche parole è una discarica e se non mi seguite è meglio. Ma solo qui potevo scrivere un post lungo (oltre che sul blog) Vogliamo farci due risate? Ne avevo parlato qualche giorno fa. Nonostante i baldanzosi annunci, e la campagna di insulti che mi/ci arriva solo perché questo (sono io) scemo ha cercato di spiegarvi che c'era un #databreach chiaro da parte di #Fusillo e per definizione da chi lo aveva scaricato (me incluso, in quanto avevo a Marzo letto il link di Google drive ma mi sono incuriosito e volevo vedere se era possibile ottenere tutti quei dati personali senza alcuna restrizione, come è accaduto). Facciamo una premessa così non MI SCASSATE PIU' LA MINCHIA: il file l'ho cancellato quasi subito! Prima di farlo ho scritto al Garante della Privacy allegando il link ori...