Passa ai contenuti principali

Una bomba epidemica era nascosta a San Siro in Champions League

​"Erano 45.000 spettatori entusiasti a vedere la strepitosa Atalanta stendere in casa, nell'andata degli ottavi di Champions League, il Valencia per 4-1. Una festa in campo e fuori con i tifosi delle due squadre gemellati a fine gare bere una pinta di birra dallo stesso bicchiere..."


Ormai è quasi certo che quell'evento, datato 19 Febbraio 2020, sia stato il detonatore di una bomba epidemiologica che ha causato le stragi di morti per corona-virus a Bergamo Brescia
Molti dei padri e nonni che quella partita l'hanno vissuta o da spettatori o live, e in alcuni casi anche dei testimoni oculari di quella partita disputata a San Siro in tempi non sospetti (Codogno sarebbe precipitata sulla nostra vita pochi giorni dopo...) ora non ci sono più. Infettati, inconsapevolmente sia chiaro, da quell'orda entusiasta di bandiere nerazzurre che ha riempito la città di Milano quella sera.
Metropolitane, piazza Duomo, tram pieni, autobus stracolmi: altro che assembramento, era l'incubo che,  in maniera del tutto infida e perfido nel suo estrinsecarsi, stava per diventare una bomba che avrebbe fatto quello che è purtroppo è accaduto.
"I nonni che non vedevano l'ora di farsi raccontare da noi nipoti le gesta degli uomini di Gasperini, così impavidi ed eroici, non sapevano che quei cantastorie di calcio stavano per essere l'arma carica che li avrebbe spazzati via. Non avrebbero mai immaginato tale tragedia, perché quella sera stavamo tutti bene in quello stadio. C'era calore, si stava bene insieme uno vicino all'altro. Ci si strabuzzava gli occhi, si piangeva dall'emozione. Era gioia pura. Una gioia beffarda e funesta col senno di poi..."
Da quel giorno, anzi da quella notte con l'inno della Champions League che da li a qualche giorno sarebbe stato sostituito da canzoni di Rino Gaetano cantate a squarciagola in tristi balconi pieni di paura, il virus si è insinuato  silente tra sciarpe e bandiere bergamasche e valenciane. 
E siccome #Bergamononsiferma gli errori si sono susseguiti, le fabbriche rimaste aperte perchè #Bergamomolamia e si doveva lavorare,e il non fare una zona di contenimento rossa hanno completato l'opera dell'atroce destino figlio di quella notte piena di stelle.
E mentre i muratori bergamaschi continuavano a ristrutturare, in maniera del tutto incomprensibile e arbitraria e senza nessun divieto, le case dei ricchi milanesi portando con se asintomaticamente il virus dei mancati dinieghi a fare tutto ciò, la gente moriva.
E una notte di qualche giorno di galera fa, mentre #iostoacasa come tanti altri, in uno dei tanti momenti di insonnia attaccati a un cellulare, sono spuntati camion militari a bruciare la memoria di quei nonni che l'avevano vista in tv quella partita e che se la erano fatti raccontare il giorno dopo dai figli o nipoti che quel match l'avevano visto davvero: il loro contagioso entusiasmo era diventato funesto. Ma non potevano saperlo.
"L'Uefa, ormai messa alle strette, ha fermato lo scempio di stadi pieni e competizioni potenziali bombe epidemiologiche. Si è arresa l'economia subdola di sponsor e club per i quali lo spettacolo doveva continuare. Era solo una stupida influenza quella, quando mai per un colpo di tosse si dovevano chiudere gli stadi? The show must go on..."
O forse The show must go home with the virus...
Ma questa è un'altra storia, stretta però a quei crimini commessi da coloro che pensano che prima venga l'economia e non la salute.
Andrà tutto bene, ma certe scelte andranno punite quando tutto ciò sarà finito. 
Per non dimenticare!

Commenti

Post popolari in questo blog

ACR MESSINA, una telefonata allunga la vita. Il presidente centralinista e il piano per fallire senza conseguenze

Sentite che incipt : "Ci sono un "miliardario" senegalese e un tabaccaio di Palermo , rappresentano una società senza passato e senza futuro che  essere ha sede in Lussemburgo e che sembra abbia pochissimi euro come capitale sociale. Vanno in Belgio a rilevare una società (un altro fondo come loro , asiatico) di seconda divisione piena di debiti, ma non ci mettono un euro. Questa società fallisce e scompare dal calcio. Non contento decide di venire a Messina a prendere una società che non vedeva l'ora di trovare qualcuno come loro. Soldi? Nessuno ! A parte quelli del monopoli" Ok. Non abbiamo scherzato, questa è una storia vera.  Un racconto che spiega il livello del paese , del mondo dello sport e del calcio in particolare, dove queste storie si ripetono senza che nessuno faccia davvero niente. Anzi, in maniera del tutto ingenua, quando questi truffatori (è il loro nome, non chiamiamoli furbetti) si presentano lo show (decadente) crea un gruppo di creduloni c...

Prima del centralinista ci fu l'elettricista: la storia di DouDou Cissè, proprietario senza portafoglio dell'ACR MESSINA

  Ci sono storie che non vorresti mai raccontare. Ma devi farlo, è necessario! Ed ogni volta che vai avanti nel racconto ti fanno stare male, soffri, vorresti fare qualcosa in più dello scriverle. Mai come in questi casi è accaduto, accade ed accadrà durante la scrittura e fino alla fine del racconto. Perché gli eventi raccontati , che partono dal passato più o meno recente, sono come dei verbi da coniugare, spesso irregolari, che hanno un passato remoto ed uno prossimo, un presente, ma anche un futuro di cui si conosce la conclusione. E' la storia dell'Acr Messina degli ultimi trent'anni , è la storia di una città immutabile in cui certi personaggi fanno giri immensi e poi ritornano: attori protagonisti ma anche tante comparse, con la presenza del jolly che permette di rovinare il mazzo deteriorato dalle troppe mani che lo hanno toccato. Un racconto di amore tradito e rubato , di torte di compleanno in cui le candele sono spente anche se soffiamo, di una cecità selettiva c...

L'ultimo esposto!

Spin Off stagione 1 Roberto Burioni, Medico , chiamato Ultimo Esposto Fusillo/Gracis Una premessa: questo social lo uso solo per l'Intelligenza Artificiale e per degli esperimenti con quella. In poche parole è una discarica e se non mi seguite è meglio. Ma solo qui potevo scrivere un post lungo (oltre che sul blog) Vogliamo farci due risate? Ne avevo parlato qualche giorno fa. Nonostante i baldanzosi annunci, e la campagna di insulti che mi/ci arriva solo perché questo (sono io) scemo ha cercato di spiegarvi che c'era un #databreach chiaro da parte di #Fusillo e per definizione da chi lo aveva scaricato (me incluso, in quanto avevo a Marzo letto il link di Google drive ma mi sono incuriosito e volevo vedere se era possibile ottenere tutti quei dati personali senza alcuna restrizione, come è accaduto). Facciamo una premessa così non MI SCASSATE PIU' LA MINCHIA: il file l'ho cancellato quasi subito! Prima di farlo ho scritto al Garante della Privacy allegando il link ori...